In settembre 2024, il Consiglio degli Stati ha approvato la mozione “Numerus clausus. Smettiamola di selezionare gli studenti di medicina in base a criteri diversi da quelli della competenza e qualità”. A seguito di ciò, nell’ambito della formazione universitaria e post-universitaria in medicina il Consiglio federale è incaricato di «adottare le dovute misure (…) per garantire che l’ammissione degli studenti sia basata in primo luogo sui criteri della competenza e della qualità dei candidati». In aggiunta, esso dovrà quindi «provvedere a una migliore offerta di posti di studio e di stage negli ospedali». Qui, l”asmac prende posizione sul numerus clausus e su argomenti correlati come il numero di posti di formazione e di perfezionamento professionale. (Immagine: LincB)
Ricerca
Archivi dell'autore:vsaoadmin
L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) introduce la settimana di 42+4 ore per i medici assistenti e capiclinica
Dopo i negoziati e i preparativi degli ultimi anni, l’Ente Ospedaliero Cantonale EOC introdurrà la settimana di 42+4 ore per tutti i medici assistenti e capiclinica a partire dal 1° gennaio 2025. Nelle 42+4 ore settimanali sono incluse esplicitamente al minimo quattro ore di perfezionamento professionale strutturato. Ciò significa che verrà attuato il modello di 42+4 ore auspicato dall’asmac in tutta la Svizzera, con 42 ore di servizi di assistenza ai pazienti e almeno quattro ore di perfezionamento professionale strutturato settimanali.Si tratta di un grande successo per tutta la classe medica e rafforzerà, a lungo termine, l’attrattività del Canton Ticino e dell’EOC come datore di lavoro. (Immagine: EOC)
I sogni e il futuro del corpo medico
Che cosa succede realmente di notte, quando dormiamo e sogniamo? I sogni possono rappresentare un evento unico e assurdo durante la notte, ma anche servire come motivazione, ad esempio per gestire la questione della vita eterna o l’invecchiamento. Il nuovo numero del Giornale dell’asmac si occupa però anche del momento presente, ad esempio constatando che la maggiore quantità di tempo libero di cui godono oggigiorno i medici rappresenta sicuramente un’evoluzione positiva. Ci occupiamo inoltre della promozione delle donne e delle problematiche che devono affrontare i medici donna nello scalare i gradini della carriera – vi auguriamo una piacevole lettura!