Ricerca

Casa

Associazione svizzera dei medici assistenti e capiclinica

Ultime notizie

Politica

Documento di posizione sul «numerus clausus»

In settembre 2024, il Consiglio degli Stati ha approvato la mozione “Numerus clausus. Smettiamola di selezionare gli studenti di medicina in base a criteri diversi da quelli della competenza e qualità”. A seguito di ciò, nell’ambito della formazione universitaria e post-universitaria in medicina il Consiglio federale è incaricato di «adottare le dovute misure (…) per garantire che l’ammissione degli studenti sia basata in primo luogo sui criteri della competenza e della qualità dei candidati». In aggiunta, esso dovrà quindi «provvedere a una migliore offerta di posti di studio e di stage negli ospedali». Qui, l”asmac prende posizione sul numerus clausus e su argomenti correlati come il numero di posti di formazione e di perfezionamento professionale. (Immagine: LincB)

Media/Pubblicazioni

L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) introduce la settimana di 42+4 ore per i medici assistenti e capiclinica

Dopo i negoziati e i preparativi degli ultimi anni, l’Ente Ospedaliero Cantonale EOC introdurrà la settimana di 42+4 ore per tutti i medici assistenti e capiclinica a partire dal 1° gennaio 2025. Nelle 42+4 ore settimanali sono incluse esplicitamente al minimo quattro ore di perfezionamento professionale strutturato. Ciò significa che verrà attuato il modello di 42+4 ore auspicato dall’asmac in tutta la Svizzera, con 42 ore di servizi di assistenza ai pazienti e almeno quattro ore di perfezionamento professionale strutturato settimanali.Si tratta di un grande successo per tutta la classe medica e rafforzerà, a lungo termine, l’attrattività del Canton Ticino e dell’EOC come datore di lavoro. (Immagine: EOC)

Media/Pubblicazioni

I sogni e il futuro del corpo medico

Che cosa succede realmente di notte, quando dormiamo e sogniamo? I sogni possono rappresentare un evento unico e assurdo durante la notte, ma anche servire come motivazione, ad esempio per gestire la questione della vita eterna o l’invecchiamento. Il nuovo numero del Giornale dell’asmac si occupa però anche del momento presente, ad esempio constatando che la maggiore quantità di tempo libero di cui godono oggigiorno i medici rappresenta sicuramente un’evoluzione positiva. Ci occupiamo inoltre della promozione delle donne e delle problematiche che devono affrontare i medici donna nello scalare i gradini della carriera – vi auguriamo una piacevole lettura!

Appartenenza

Promemoria riguardo a riduzione delle quote sociali, mutazioni e cambi di sezione

Nel mese di febbraio l’asmac invia le fatture annuali per le quote sociali. L’importo della fattura dipende anche dalla sezione di appartenenza. Per quanto possibile, vorremmo evitare oneri aggiuntivi derivanti dalla necessità di modificare fatture già emesse. Vi preghiamo quindi di notificarci entro e non oltre la fine di gennaio 2025 eventuali cambi di sezione, domande di riduzione della quota sociale e altre mutazioni per il 2025. Vi preghiamo inoltre di comunicarci qualsiasi cambiamento del posto di lavoro. Grazie per la collaborazione! (Immagine: Creative studio)

Servizi e supporto

Nuovo workshop Future Women Physician

La medicina si declina sempre più al femminile: nei corsi di laurea in medicina le donne sono già da tempo in maggioranza e, di conseguenza, la loro quota nel corpo medico sta recuperando terreno. Tuttavia, le culture direttive tradizionali delle istituzioni si adeguano solo lentamente a questo trend. I modelli di ruoli femminili per le posizioni dirigenziali sono ancora rari. Una nuova edizione del nostro workshop «Future Women Physicians» si terra a Berna il 20 gennaio 2025. In questi workshop, medici assistenti e capiclinica donna hanno modo di dedicarsi alla pianificazione della propria carriera, confrontandosi con le possibili difficoltà.

Professione medica/Vita privata

Sondaggio sulla facilità di utilizzo dei sistemi informativi per studi medici e cliniche

L’asmac e la FMH, in collaborazione con l’Università di Berna stanno svolgendo un progetto nell’ambito del quale i medici vengono intervistati riguardo all’utilizzo dei sistemi informativi per studi medici e cliniche. Obiettivo del sondaggio è capire meglio l’opinione dei medici su determinati sistemi informativi al fine di poter definire ulteriori misure. I sistemi fatti male non solo sono frustranti da usare, ma nel peggiore dei casi possono anche mettere in pericolo i pazienti. I membri asmac hanno ricevuto un link per il sondaggio. La cui compilazione richiede ca. 10 minuti – grazie mille per la partecipazione! (Immagine: DC Studio)

Le offerte di lavoro di

Siamo a vostra disposizione!

Vicino ai
giovani

Le vostre esigenze per noi sono importanti. Contattateci, vi risponderemo il più presto possibile dopo aver ricevuto il vostro messaggio.

Se avete domande riguardo le prestazioni assicurative, potete contattare direttamente mediservice asmac. Per qualsiasi questione relativa alla previdenza professionale sono disponibili la Fondazione pensionistica asmac (per i medici assunti) o la medpension vsao asmac (per i liberi professionisti).

Vi preghiamo di considerare la nostra informativa sulla protezione dei dati.