Da mesi, sia negli ospedali che sui media, si parla molto della settimana di 42+4 ore per i medici assistenti. Non sempre però è chiaro che cosa si intenda esattamente e come si possa gestirne l’attuazione. In una scheda informativa dettagliata, disponibile online, cerchiamo di chiarire le principali questioni. La scheda spiega che cosa si intende per settimana di 42+4 ore per i medici assistenti, quali sono i fattori decisivi per l’implementazione e quali vantaggi comporta questo modello. (Immagine: Jacob Lund)
Archivi della categoria:Condizioni di lavoro
Sondaggio sul disagio morale nella vita ospedaliera quotidiana
L’Istituto di etica biomedica e storia della medicina, Università di Zurigo, invita tutti i leader medici – inclusi i capiclinica – degli ospedali svizzeri a partecipare a un sondaggio scientifico online sul disagio morale nella vita ospedaliera quotidiana. I risultati dello studio sono di grande interesse anche per l’asmac. Saremmo molto contenti se il maggior numero possibile di membri partecipasse. Link al sondaggio online: https://publico.community/survey/46 (Immagine: shchus)
Il PP conta per l’orario di lavoro
In una lettera inviata agli ispettorati cantonali del lavoro (in tedesco) la SECO ha stabilito chiaramente che il tempo dedicato dai medici al perfezionamento professionale conta ai fini dell’orario di lavoro. La SECO sottolinea esplicitamente che le ore di perfezionamento professionale strutturato devono di conseguenza essere documentate nella registrazione dell’orario di lavoro. Dal punto di vista dell’asmac, ciò è anche nell’interesse dei datori di lavoro che in tal modo possono dimostrare di aver adempiuto ai loro obblighi in materia di perfezionamento professionale. (Immagine: JackF/Adobe Stock)