Ricerca

Archivi della categoria:Condizioni di lavoro

Condizioni di lavoro

Il PP conta per l’orario di lavoro

In una lettera inviata agli ispettorati cantonali del lavoro (in tedesco) la SECO ha stabilito chiaramente che il tempo dedicato dai medici al perfezionamento professionale conta ai fini dell’orario di lavoro. La SECO sottolinea esplicitamente che le ore di perfezionamento professionale strutturato devono di conseguenza essere documentate nella registrazione dell’orario di lavoro. Dal punto di vista dell’asmac, ciò è anche nell’interesse dei datori di lavoro che in tal modo possono dimostrare di aver adempiuto ai loro obblighi in materia di perfezionamento professionale. (Immagine: JackF/Adobe Stock)

Condizioni di lavoro

46 ore settimanali in Ticino

L’Ente Ospedaliero Cantonale ticinese (EOC) e la sezione ticinese dell’asmac si sono accordati per il rinnovo dei contratti collettivi di lavoro per i medici assistenti e i capiclinica assunti presso l’EOC. Dal 1° gennaio 2025, l’orario di lavoro settimanale verrà ridotto dalle attuali 50 ore a 46 ore, incluse quattro ore di perfezionamento professionale strutturato. In tal modo il Canton Ticino soddisfa un’importante richiesta dell’asmac a livello nazionale, adottando una soluzione che consente di migliorare le condizioni di lavoro e avrà effetti positivi sull’atmosfera di lavoro e sui pazienti. (Immagine: ASDF/Adobe Stock)

Condizioni di lavoro

Segnalazione degli abusi

Il nostro servizio di segnalazione online, che consente di segnalare gli abusi concernenti le condizioni di lavoro dei giovani medici, è molto utilizzato. Abbiamo già ricevuto oltre sessanta segnalazioni! Spesso le comunicazioni riguardano la legge sul lavoro o il Regolamento per il perfezionamento professionale. Il servizio di segnalazione può essere utilizzato anche da persone non iscritte all’asmac. Ogni segnalazione ci aiuta nella nostra lotta per ottenere migliori condizioni di lavoro. (Immagine: asmac)