Ricerca

Rapporto annuale 2024

Svariati impegni e attività, ma sempre con una chiara focalizzazione

Nel 2024 la popolazione svizzera ha avuto ben tre opportunità per esprimersi su questioni di politica sanitaria. L’asmac ha svolto un ruolo particolarmente attivo nel comitato per il NO all’Iniziativa per un freno ai costi, ma si è impegnata anche per il SÌ all’Iniziativa per premi meno onerosi, nonché per il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie. La presa di posizione e l’impegno nelle campagne per le votazioni hanno avuto luogo tenendo ben presente gli obiettivi dell’asmac, primo fra tutti il miglioramento delle condizioni di lavoro e di svolgimento del perfezionamento professionale per i medici assistenti e capiclinica. Si tratta di obiettivi ai quali stiamo lavorando anche con altri mezzi – ne potete trovare alcuni esempi nella retrospettiva annuale riportata qui sotto.

Fondamentali per noi, nell’ottica del raggiungimento di tali obiettivi, sono la settimana lavorativa di 42+4 ore e, con essa, l’abbandono della settimana lavorativa di 50 ore – ancora molto diffusa –, che troppo spesso comporta violazioni della Legge sul lavoro e un’attenzione insufficiente al perfezionamento professionale strutturato. Nel 2024 abbiamo elaborato un ampio catalogo di argomenti e una lista di FAQ sul modello 42+4, nonché una breve guida per la sua introduzione che è disponibile sul sito www.42piu4.ch. Soprattutto nei Cantoni Zurigo e Ticino, ma anche in altre regioni, esistono ormai alcuni esempi di cliniche e ospedali che applicano con successo il concetto o lo stanno attualmente implementando. Noi vogliamo portare avanti questo processo.

Questo impegno è possibile solo grazie al fatto che siamo un’associazione forte e in crescita. Nel 2024 abbiamo superato per la prima volta la soglia dei 23’000 soci. Vi ringraziamo per il vostro supporto e il vostro impegno!

Cordialmente,

Angelo Barrile 
Presidente   

Severin Baerlocher
Vicepresidente

Retrospettiva

  • Dic

    Per più posti di studio e di perfezionamento professionale

    In settembre, il Parlamento aveva approvato una mozione per la riforma del “numerus clausus” e una “migliore offerta di posti di studio e di stage negli ospedali”. Nella sua riunione di dicembre il CD approva un documento di posizione dell’asmac al riguardo. Per l’asmac conta soprattutto che vengano aumentati non solo i posti di studio, ma anche i posti di perfezionamento professionale per gli aspiranti medici specialisti. (Foto: LincB)

    Documento di posizione
  • Nov

    Zurigo punta sul 42+4

    Dopo la disdetta del CCL nel 2023, la sezione Zurigo dell’asmac nel 2024 è riuscita a stipulare con tutti gli ospedali cantonali accordi per una quantomeno progressiva introduzione del modello 42+4. Recentemente anche l’Ospedale cantonale di Winterthur e l’Ospedale universitario di Zurigo (USZ) hanno stipulato accordi di questo tipo. La progressiva riduzione dell’orario di lavoro teorico a 46 ore, incluso il perfezionamento professionale, rappresenta un notevole e incoraggiante successo che fungerà da ispirazione per ulteriori ospedali e Cantoni.

    Per saperne di più (in tedesco)
  • Ott

    Catalogo di argomenti e FAQ sul modello 42+4

    L’asmac chiede condizioni di lavoro eque e moderne, che consentano il riposo e lo svolgimento del perfezionamento professionale. Con la settimana lavorativa di 42+4 ore, per i medici assistenti vengono pianificate – come massimo – 42 ore settimanali di servizio dedicato all’assistenza ai pazienti e almeno quattro ore di perfezionamento professionale strutturato. Affinché il modello si imponga – per quanto possibile – ovunque in Svizzera, l’asmac ha elaborato un ampio catalogo di argomenti e una lista di FAQ.

    Per saperne di più
  • Set

    Grande popolarità del congresso medifuture

    Anche quest’anno, il congresso sulla carriera organizzato dall’asmac fa registrare molto presto il tutto esaurito. In settembre si svolgono gli ultimi preparativi prima che il 2 novembre, presso lo stadio Wankdorf di Berna, vada in scena l’evento molto apprezzato soprattutto da studenti e giovani medici assistenti.

    Per saperne di più (in tedesco)
  • Ago

    Nuova veste per il Giornale dell’asmac

    Fino ad ora il Giornale dell’asmac era disponibile solo online in formato PDF. Da agosto 2024, c’è anche una vera versione online del giornale, di facile utilizzo per i lettori. Ora, tutti gli articoli sono comodamente leggibili su dispositivi mobili, possono essere condivisi con i colleghi con la massima semplicità e alcuni sono anche arricchiti da contenuti aggiuntivi (ad es. video).

    Date una sfogliata al giornale
  • Lug

    Il modello 42+4 anche in chirurgia

    Nel mese di luglio, l’ospedale di Uster comunica ufficialmente che da agosto introdurrà il modello della settimana lavorativa di 42+4 ore per i medici assistenti nel reparto di chirurgia. In questo modo, la clinica chirurgica di Uster si pone come esempio all’avanguardia, dimostrando che il modello 42+4 ore è attuabile anche in chirurgia. La sezione Zurigo dell’asmac ha seguito attivamente la pianificazione e l’attuazione del progetto. (Foto: InsideCreativeHouse)

    Per saperne di più (in tedesco)
  • Giu

    Dimissioni di Nora Bienz

    La riunione di giugno del Comitato direttivo (CD) a Lucerna segna la fine di un’era: Nora Bienz, che dal 2012 si era impegnata in diverse posizioni dell’asmac, si dimette dalla carica di vicepresidentessa e dal CD. La ringraziamo per il suo grande impegno! Così, a partire dal mese di luglio Severin Baerlocher, già eletto in gennaio, resta l’unico vicepresidente dell’asmac.

    Intervista con Nora Bienz (in tedesco)
  • Mag

    Riduzione della burocrazia

    Negli ospedali, la burocrazia e gli oneri amministrativi portano via molto tempo ai medici di tutti i livelli. L’asmac, che aveva già svolto un sondaggio sul tema nel 2023, nel 2024 ne ha organizzato un secondo, questa volta focalizzato però sulle possibili soluzioni. I risultati dovrebbero aiutare a capire meglio quali sono effettivamente i problemi e in che modo sia possibile risolverli. (Foto: Elnur)

    Per saperne di più
  • Apr

    La Rosa d’ospedale va a Baden

    L’offerta di perfezionamento professionale e aggiornamento continuo del Centro d’urgenza interdisciplinare (INZ) dell’Ospedale Cantonale di Baden è eccellente – numerosi aspetti fungono da esempio per altre cliniche in Svizzera. Il Comitato centrale dell’asmac premia questo impegno dell’INZ con la Rosa d’ospedale 2023. Congratulazioni!

    Per saperne di più
  • Mar

    Perfezionamento professionale per i soci asmac

    Anche nel 2024, l’asmac offre ai propri soci diversi eventi di perfezionamento professionale sotto forma di workshop e webinar su argomenti come autogestione e gestione del tempo in ospedale, passaggio alla funzione di capoclinica (NEXT LEVEL), più donne nelle posizioni dirigenziali, colloqui con i pazienti e molti altri. L’offerta è molto apprezzata e verrà ulteriormente ampliata.

    Per saperne di più
  • Feb

    Una canzone per il 42+4

    Musica e danze per la riduzione degli orari di lavoro, ecco l’idea di un gruppo di medici assistenti zurighesi. Con un flashmob e un video musicale prodotti in proprio, si impegnano per la settimana lavorativa di 42+4 ore, dando sfogo alla loro insoddisfazione riguardo alla burocrazia. Un impegno di questo tipo, in aggiunta all’elevato carico di lavoro, è un chiaro segnale che questa problematica sta a cuore ai giovani medici! (Foto: Aktion 42+4h)

    Video musicale
  • Gen

    Tre votazioni popolari in un anno

    Dopo che per dodici anni non ce n’erano mai state, nel 2024 si sono svolte tre votazioni popolari su temi di politica sanitaria. Il Comitato direttivo prende posizione su due tematiche già nel mese di gennaio: NO all’Iniziativa per un freno ai costi e SÌ all’Iniziativa per premi meno onerosi. Successivamente approva anche il SÌ all’EFAS. Con l’unica eccezione dell’Iniziativa per premi meno onerosi, i risultati delle votazioni corrispondono alle aspettative dell’asmac.

    Per saperne di più

Cifre e fatti

Quasi ci siamo!

I fatti e le cifre per l’anno 2024 seguiranno dopo la riunione del comitato centrale del 26 aprile 2025.

Archivio