L’anniversario recuperato
Il 2020 e il 2021 sono stati così fortemente caratterizzati dalla pandemia che non abbiamo potuto nemmeno celebrare il 75° anniversario dell’asmac. Nel 2022 lo abbiamo recuperato festeggiando, anziché il 75°, il 77° anniversario dell’associazione. Grazie a una fantastica festa al Bierhübeli o al tour con il bus dell’asmac, con il quale abbiamo girato tutta la Svizzera sostando davanti a molti ospedali, il divertimento non è stato certo minore.
La campagna iscrizioni è stata una componente fondamentale del 2022. L’asmac ha pubblicizzato la propria attività con manifesti nelle vicinanze degli ospedali, annunci sui social media e anche con l’iniziativa «I soci reclutano altri soci». La campagna ha avuto un grande successo, quantomeno se consideriamo il numero di nuovi iscritti, che sono aumentati a più di 1200, con un incremento di oltre il 50% rispetto al 2021.
Nel 2022 abbiamo però fatto importanti progressi anche riguardo ai nostri obiettivi. Ad esempio, abbiamo pubblicato il nuovo opuscolo sul tema della discriminazione, nel Canton Ticino è stato negoziato un nuovo contratto collettivo di lavoro e abbiamo portato a termine l’elaborazione e l’approvazione della nuova strategia asmac per il periodo 2023-2026.
Ora affrontiamo con grande slancio il nuovo anno nel quale, tra l’altro, svolgeremo un grande sondaggio tra i soci sulle condizioni di lavoro e per il perfezionamento professionale, iniziando contemporaneamente a lavorare all’attuazione della nuova strategia. Siamo lieti che anche voi siate al nostro fianco e che sempre nuovi colleghi e colleghe si uniscano a noi per portare avanti insieme le battaglie dell’asmac.
Cordialmente, vostro/a


Angelo Barrile
Presidente


Dr. med. Nora Bienz
Vicepresidentessa
Retrospettiva
- Dic
Letti non disponibili
Per saperne di piùGià dall’estate, la carenza di personale specializzato negli ospedali si fa sempre più sentire. Ci sono costantemente letti non disponibili, con evidenti conseguenze anche per i pazienti. In un comunicato stampa l’asmac chiede con urgenza misure immediate da parte dei Cantoni e degli ospedali. Molte soluzioni proposte possono essere realizzate senza costi aggiuntivi.
Immagine: NVB Stocker/Adobe Stock
- Nov
46 ore in Ticino
Per saperne di piùViene sottoscritto un nuovo CCL per l’Ente Ospedaliero Cantonale ticinese. Dal 1° gennaio 2025, l’orario di lavoro settimanale si riduce così dalle attuali 50 ore a 46 ore, incluse quattro ore di perfezionamento professionale strutturato. Anche a Berna c’è motivo di festeggiare: il congresso medifuture (in francese) fa registrare un nuovo record di affluenza e il Comitato centrale approva la nuova strategia dell’asmac.
Immagine: ASDF/Adobe Stock
- Ott
Contro prestazioni inappropriate
Per saperne di più (in francese)L’associazione smarter medicine (in francese) si impegna contro le prestazioni eccessive e inappropriate in campo medico. L’obiettivo è che medici e pazienti possano incontrarsi «tra pari», optando insieme per il trattamento ottimale, non per quello di maggiore entità. L’asmac sostiene questi obiettivi e diventa una nuova organizzazione partner dell’associazione.
Immagine: p.g.c.
- Set
Migliorare la custodia esterna
Per saperne di più (in tedesco)La custodia parascolastica e complementare alla famiglia dei bambini è una tematica fondamentale anche per molti soci asmac ed è spesso un presupposto essenziale per la conciliabilità tra professione e vita privata. La Svizzera deve recuperare terreno in questo campo e la Confederazione vuole porre rimedio a questa situazione. L’asmac accoglie favorevolmente tali sforzi e ha preso posizione in tal senso riguardo al progetto di legge.
Immagine: Oksana Kuzmina/Adobe Stock
- Ago
L’asmac festeggia il suo anniversario
Per saperne di piùNumerosi soci e ospiti invitati festeggiano insieme i 77 anni dell’asmac al Bierhübeli di Berna. Momenti clou della serata sono, oltre allo show di Massimo Rocchi, i molti incontri con volti noti e nuovi, tutti in qualche modo legati all’asmac. Immagini e video della festa sono disponibili sul sito Web.
Immagine: asmac
- Lug
Opuscolo contro le discriminazioni
Per saperne di piùEsistono forme di discriminazione di molti tipi e ovunque. Nel nostro nuovo opuscolo sensibilizziamo sull’argomento in ambito ospedaliero, indicando soluzioni che comprendono gli obblighi del datore di lavoro, ma anche consigli e sostegno per le persone coinvolte. L’asmac fornisce supporto anche nel campo della pianificazione dei turni. L’Ospedale cantonale di Lucerna ha raccomandato questo servizio e riceve come riconoscimento la Rosa d’ospedale.
Immagine: asmac
- Giu
Grande apprezzamento per il bus dell’asmac
Per saperne di piùLa nostra tournée in Svizzera con il bus dell’asmac termina rivelandosi un successo. Abbiamo visitato ben dieci ospedali di tutta la Svizzera insieme alla sezione locale, attirando ogni volta molti giovani medici. Il bus dell’asmac fa parte delle iniziative per l’anniversario. Dopo l’annullamento delle attività per il 75° anniversario nel 2020 a causa della pandemia, festeggiamo finalmente i 77 anni dell’asmac.
Immagine: asmac
- Mag
Segnalazione degli abusi
Per saperne di piùIl nostro servizio di segnalazione va online. Il servizio consente di segnalare gli abusi concernenti la situazione lavorativa e il perfezionamento professionale negli ospedali. Le segnalazioni possono essere effettuate anche da non-soci. L’inizio è buono: già nel primo mese riceviamo quasi trenta segnalazioni. Le comunicazioni ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi comuni: l’attuazione della Legge sul lavoro e il perfezionamento professionale in campo medico.
Immagine: asmac
- Apr
Nuovo CCL a Lucerna
Per saperne di più (in tedesco)A Lucerna, le parti sociali sottoscrivono il nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL) per l’Ospedale cantonale di Lucerna (LUKS) e Luzerner Psychiatrie (lups). Il contratto ha validità dal 1° luglio 2022 e comprende anche trattative salariali su base annuale. Nel frattempo, Patrizia Kündig decide di lasciare la carica di vicepresidentessa dell’asmac a decorrere da fine maggio. Resta però nel Comitato direttivo e mantiene il ruolo di responsabile del campo di attività Perfezionamento professionale.
Immagine: p.g.c.
- Mar
No alle molestie sessuali
Per saperne di più (in tedesco)Due inchieste giornalistiche accendono i riflettori sulla tematica sconvolgente delle molestie sessuali nel settore sanitario. Noi spieghiamo chiaramente ciò che è necessario fare contro questi comportamenti insopportabili e inaccettabili. Esprimiamo nuovamente anche la nostra posizione riguardo ai metodi da adottare per il calcolo dei numeri massimi per i fornitori di prestazioni in ambito ambulatoriale.
Immagine: thodonal/Adobe Stock
- Feb
Aumentare la notorietà
Per saperne di piùGli ottimi motivi per aderire alla nostra associazione non mancano di certo. Manca invece, a volte, un’adeguata conoscenza delle nostre posizioni e di cosa offriamo. Per cambiare questa situazione, avviamo una campagna iscrizioni su vasta scala. Attraverso vari motivi che utilizziamo sui social media, tramite manifesti e volantini, sul sito Web e nel giornale, presentiamo le nostre tematiche e le relative soluzioni.
Immagine: asmac
- Gen
I numeri massimi fanno discutere
Per saperne di piùDall’inizio dell’anno i Cantoni sono responsabili delle autorizzazioni a tutti i fornitori di prestazioni del settore ambulatoriale. Non è stato però ancora chiarito in che modo debbano essere calcolati i tassi di approvvigionamento e i numeri massimi per i singoli settori specialistici. Noi esprimiamo la nostra opinione sul metodo di calcolo previsto e chiediamo miglioramenti, in particolare per il settore ambulatoriale ospedaliero.
Immagine: Pressmaster/Adobe Stock
Cifre e fatti
Quasi ci siamo!
I fatti e le cifre per l’anno 2022 seguiranno dopo la riunione del Consiglio di amministrazione del 29 aprile 2023.La nostra campagna iscrizioni sta producendo buoni risultati: abbiamo battuto il record dell’anno scorso e ora abbiamo ben oltre 22’000 soci! Il merito va anche a tutti i soci che ci hanno sostenuto, promuovendo la nostra associazione presso i loro colleghi e le loro colleghe. Come già avvenuto l’anno scorso, la quota femminile è nuovamente aumentata e ha ora raggiunto il 52%. Anche il numero di soci studenti continua a evidenziare una crescita positiva. La nostra sezione più grande (ZH) conta ca. 5’000 soci, quella più piccola (JU) quasi 200.
Numero di soci
Soci per sesso
Adesioni e uscite (senza le esclusioni)
Nuove adesioni
Soci per sezione
Chi aderisce alla nostra associazione lo fa in genere con alcuni o addirittura diversi anni di esperienza professionale. La notevole quota di funzioni definite “varie” si spiega con il fatto che i soci spesso non scelgono le categorie fisse (assistente o capoclinica, lavoratore autonomo, pensionato), fornendo invece indicazioni più specifiche come specialista, medico accreditato o docente.
Soci per funzione
Soci in base alla provenienza (Top Ten)
Con la fine della pandemia, l’asmac ha anche ripreso a organizzare più attività, ad esempio eventi. In particolare è stato rafforzato l’impegno nel reclutamento di soci, con un conseguente aumento delle spese. Tuttavia, dal punto di vista finanziario, l’asmac continua a poggiare su basi solide. I ricavi e gli oneri sono aumentati in ugual misura e il risultato finale è leggermente positivo.
Conto economico al 31 dicembre 2022 (in migliaia di franchi svizzeri)
Ricavi | |
---|---|
Quota associativa associazione mantello | 2464 |
Quote associative sezioni e mediservice vsao-asmac | 2236 |
L’associazione mantello emette le fatture e inoltra le quote per intero. | |
Ricavi delle prestazioni di servizio | 57 |
I ricavi delle prestazioni di servizio includono le entrate da servizi che l’asmac fornisce per terzi e fattura. | |
medifuture | 20 |
Il congresso sulla carriera organizzato dall’asmac e da mediservice vsao-asmac ha potuto svolgersi nella consueta forma in presenza. Nel calcolo non sono comprese le spese per il personale del Segretariato centrale. | |
Altri ricavi | 30 |
Totale ricavi | 4807 |
Spese | |
Quote associative sezioni e mediservice vsao-asmac | 2233 |
L’associazione mantello emette le fatture e inoltra le quote per intero. | |
Relazioni internazionali | 1 |
Attività politiche | 40 |
Questa voce comprende i costi per lobbying, gruppi di lavoro, procedure di consultazione, campagne e gli accantonamenti per iniziative di grandi proporzioni. | |
Promozione della formazione e del perfezionamento professionale dei medici assistenti | 20 |
Questa voce comprende, ad esempio, i sondaggi tra i soci, le pubblicazioni e la Fondazione per la Promozione della Formazione in Medicina di Famiglia (FMF). | |
Promozione della conciliabilità tra vita privata e professionale | 7 |
Questa voce comprende, ad esempio, le consulenze, la produzione di opuscoli e l’organizzazione di eventi. | |
Attuazione della strategia | 40 |
Consulenza giuridica e assicurazione di protezione giuridica per gli associati | 113 |
Le consulenze giuridiche dei giuristi di sezione vengono illustrate nei rendiconti annuali di sezione. | |
Consulenza sulla pianificazione dei turni | 100 |
L’asmac assiste gli ospedali, fornendo consulenza per una migliore pianificazione dei turni e per ottenere buone condizioni di lavoro. | |
Relazioni pubbliche e pubblicità | 39 |
Tra questi figurano in particolare il rapporto annuale 2021, la presenza sui social media e la rassegna stampa quotidiana. | |
Iniziative per l’acquisizione di soci | 37 |
Questa voce comprende in particolare la campagna iscrizioni e la sponsorizzazione di swimsa, stampe e regali ai nuovi soci. | |
Comunicazione interna | 20 |
Questa voce comprende i costi per il «Giornale asmac» e i canali di comunicazione interni (ad es. la piattaforma Web Sharepoint). | |
Indennità per organi e presidenza | 369 |
Costi salariali, spese e prestazioni sociali. | |
Personale | 1237 |
Costi salariali, spese e prestazioni sociali. | |
Segretariato centrale | 186 |
Questa voce comprende i costi per canoni di locazione, elettricità, telefonia, manutenzione, pulizie nonché servizi fiduciari e legali. | |
Informatica associazione centrale | 160 |
Sono inclusi i costi per hosting esterno, licenze, sistema informatico per la gestione dei soci e client del Segretariato centrale, più un accantonamento per la sostituzione del sistema. Inoltre, vi è stata la conversione una tantum alle fatture QR e al programma Document Capture. | |
Stampe e spedizioni | 76 |
Traduzioni | 114 |
Ammortamenti | 28 |
Spese finanziarie e assicurative | 25 |
Gli alti tassi di interesse negativi si sono ripercossi sul totale. | |
Spese varie | 18 |
Totale spese | 4863 |
Utile straordinario | 28 |
Utile prima delle imposte | -28 |
Ricavi da imposte | 4 |
Perdita annuale | -24 |
Bilancio al 31 dicembre 2022 (in migliaia di franchi svizzeri)
Attivi | |
---|---|
Capitale circolante | 4245 |
Capitale investito | 265 |
Totale attivi | 4510 |
Passivi | |
Capitale di terzi | 2690 |
Capitale proprio | 1820 |
Totale passivi | 4510 |