medifuture 2023: iscrivetevi subito!
Il 4 novembre, allo stadio Wankdorf di Berna, si svolgerà una nuova edizione di medifuture, il nostro congresso annuale sulla carriera per studenti di medicina e giovani medici. Le iscrizioni sono già aperte accedendo direttamente al sito Web di medifuture. La partecipazione al congresso – con conferenze, consulenza e molti espositori – è come sempre gratuita.
La protezione del clima è protezione della salute
Il 18 giugno la Svizzera voterà sulla legge per la protezione del clima. L’asmac raccomanda il Sì e invita tutti i membri a votare in tal modo. Le ragioni sono molteplici: Ad esempio, la crisi climatica e le sue conseguenze hanno numerosi effetti sulla salute umana – ma la protezione del clima può contribuire molto alla tutela della salute. I medici che desiderano essere particolarmente coinvolti sono cordialmente invitati a diventare membri del «Comitato medici SI alla legge per il clima» dei MpA. (Immagine: myboys.me)
Aumenta sempre di piu’ l’esaurimento
L’ultimo sondaggio tra i medici assistenti e capiclinica evidenzia che negli ospedali la Legge sul lavoro continua a essere regolarmente violata. Mediamente, i medici assistenti e capiclinica con un grado di occupazione del 100% lavorano più di 56 ore alla settimana. Per questo, sempre più spesso si sentono stanchi, deboli o esausti. Noi pubblicchiamo i risultati completi. (Immagine: joyfotoliakid)
Riduzione della burocrazia
Purtroppo, oggigiorno i medici passano troppo tempo a svolgere compiti amministrativi invece di stare vicino ai malati. Con la campagna “Medicina, non burocrazia!” e il relativo manuale, l’asmac cerca di contrastare questa situazione in modo costruttivo e concreto. Il manuale fornisce infatti suggerimenti concreti su come agire e implementare negli ospedali progetti di successo per la riduzione della burocrazia. I soci asmac hanno anche diritto a una consulenza gratuita di mezz’ora riguardo al proprio progetto. (Immagine: asmac)
Abbiamo più di 22’000 soci!
La nostra campagna iscrizioni sta producendo buoni risultati: abbiamo battuto il record dell’anno scorso e ora abbiamo ben oltre 22’000 soci! Grazie a tutti i soci che hanno diffuso la notizia dell’asmac e che ci hanno raccomandata ai loro collaboratori. La quota femminile è nuovamente aumentata: l’anno scorso la maggior parte dei nuovi membri erano donne, ma anche molti studenti di medicina stanno diventando membri dell’asmac. Queste e altre informazioni sono ora disponibili nel rapporto annuale finale sul sito web. (Immagine: asmac)
25 misure per la conciliabilità
L’Alta Scuola di psicologia applicata della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) ha pubblicato una guida per promuovere la conciliabilità tra vita professionale e privata dei medici ospedalieri. L’asmac ha collaborato alla redazione della guida fornendo consulenza. Il nucleo fondamentale della pubblicazione è rappresentato da un catalogo di 25 misure concrete, adottando le quali è possibile organizzare le condizioni di lavoro dei medici ospedalieri in modo da garantire un miglior equilibrio tra attività medica e vita privata. La guida sara disponibile in francese verso la fine d’aprile. (Immagine: contrastwerkstatt)
Il perfezionamento professionale e tempo di lavoro!
Il perfezionamento professionale deve essere conteggiato come tempo di lavoro. Questo è stato affermato chiaramente anche dalla SECO. Nell'attuale giornale asmac affrontiamo nuovamente questo importante chiarimento. Cogliamo l'occasione per spiegare cosa conta come PP secondo l'ISFM e cosa no. Oltre al tema del "partenariato", si parla anche di conciliazione vita-lavoro e del nuovo contratto collettivo di lavoro del Canton Ticino. (Immagine: asmac)
Pronti per il primo turno di notte
Il passaggio dalla facoltà di medicina al lavoro quotidiano di medico comporta molte novità. Per fornire ai futuri medici consigli e suggerimenti utili, l’asmac organizza ora dei webinar per gli studenti. I webinar sono gratuiti e si svolgono in lingua inglese. Inizieremo con i turni di notte: quali sono le problematiche tipiche e come si possono gestire al meglio? Una medica assistente praticante racconterà le sue esperienze il 23 maggio. Iscrivetevi ora! (Immagine: alarts).
CCL per Zurigo disdetto
La sezione Zurigo dell’asmac ha disdetto, con decorrenza da fine 2023, il contratto collettivo di lavoro (CCL) per i medici assistenti stipulato con il Canton Zurigo. Come scrive l’asmac Zurigo in un comunicato stampa, i motivi principali sono l’orario di lavoro teorico di 50 ore settimanali stabilito nel CCL, il fatto che i soci e l’associazione considerano il contratto ormai superato e il «partenariato sociale quasi inesistente con le cliniche cantonali». (Immagine: asmac)
Il Parlamento ammette eccezioni
Da gennaio 2022 possono esercitare in Svizzera solo medici che abbiano lavorato per almeno tre anni presso un centro di perfezionamento professionale svizzero riconosciuto. Dato che, in alcuni settori specialistici, sussiste già o vi è il rischio che si verifichi una penuria di medici, il Parlamento ha approvato una disposizione derogatoria che è entrata in vigore con effetto immediato. In tal modo, i medici di famiglia e i pediatri, nonché gli psichiatri infantili e adolescenziali possono essere autorizzati a esercitare anche senza l’esperienza triennale. (Immagine: naka)
Conciliabilità si! Ma come?
Per raggiungere la conciliabilità tra la vita professionale e privata dei medici a livello pratico, l’asmac, in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), l’Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM) e l’Associazione dei responsabili HR Istituti sanitari svizzeri (VPSG), organizza un evento sul tema “Conciliabilità tra professione medica e vita privata”. (Immagine: asmac)
L’asmac vuole una tavola rotonda
Gli ospedali svizzeri sono in difficoltà, medici e infermieri abbandonano la professione e la qualità del sistema sanitario rischia di risentirne in modo permanente. La consapevolezza che è in gioco il futuro del sistema sanitario svizzero e che è indispensabile adottare subito misure urgenti non si è però ancora fatta strada ovunque. L’asmac sta organizzando una tavola rotonda con tutte le parti coinvolte per discutere delle possibili soluzioni e attuarle insieme. (Immagine: H_Ko)
Avvicendamento nel CD
Patrizia Kündig, per molti anni membro del Comitato direttivo (CD) e fino a maggio 2022 vicepresidentessa dell’asmac, si dimetterà da fine aprile 2023 dalle cariche di membro del CD e responsabile del campo di attività Perfezionamento professionale. Ha infatti deciso di prendersi una lunga pausa per il suo sviluppo professionale e personale. L’asmac ringrazia cordialmente Patrizia per il suo impegno. A partire dal mese di maggio, la direzione del campo di attività Perfezionamento professionale verrà assunta da Richard Mansky. (Immagine: asmac)
Grazie per la vostra partecipazione!
Qualche giorno fa abbiamo accettato le ultime risposte per il nostro quarto sondaggio tra i soci. Anche quest'anno vorremmo sapere quali sono i problemi nella professione medica. Ringraziamo già oggi tutti gli oltre 3200 partecipanti! Queste risposte sono estremamente preziose per il nostro lavoro politico e per il nostro impegno nei confronti dei soci. Pubblicheremo la analisi completa dei risultati all'inizio di maggio. (Immagine: Mumtaaz Dharsey/peopleimages.com)
Servono piu medici soddisfatti
In data 20 febbraio, la NZZ ha pubblicato i risultati di un sondaggio svolto tra i medici assistenti, dal quale emerge quanto numerosi siano i problemi e le criticità da risolvere. Lo stesso giorno, sullo stesso quotidiano, è uscita un’intervista con il cardiochirurgo zurighese Paul Vogt, le cui affermazioni richiedevano assolutamente un commento. Nella nostra replica, il presidente dell’asmac Angelo Barrile prende posizione al riguardo, sottolineando che ciò che conta ora è darsi da fare per migliorare le condizioni di lavoro e arrivare così ad avere un numero sufficiente di medici motivati e disposti a esercitare la professione a lungo e con gioia. (Immagine: NZZ).
Il Consiglio nazionale favorevole a premi meno onerosi
Oggi il Consiglio nazionale ha deciso di entrare nuovamente in materia sul controprogetto indiretto relativo all’iniziativa per premi meno onerosi. L’asmac accoglie con favore questa decisione. L’elevata qualità del sistema sanitario svizzero deve essere mantenuta, garantendo allo stesso tempo che i premi rimangano sostenibili per la collettività. Sia l’iniziativa che il controprogetto del Consiglio nazionale vanno quindi nella giusta direzione. (Immagine: asmac)
Competenze per il ruolo di capoclinica
Il passaggio da medico assistente al ruolo di capoclinica comporta la transizione da una funzione esecutiva a una posizione dirigenziale per la quale sono necessarie competenze specifiche come, ad esempio, una comunicazione efficace e la capacità di delegare compiti. Con i workshop «NEXT LEVEL», l’asmac affronta questa problematica, fornendo agli aspiranti capiclinica gli strumenti necessari per svolgere con successo le nuove mansioni. (Immagine: opolja/Adobe Stock)
Resta meno di una settimana
Un mese fa abbiamo lanciato il nostro sondaggio tra i soci sulla situazione lavorativa dei medici assistenti e capiclinica in Svizzera. Molti soci hanno già compilato il questionario. Per rispondere alle domande c’è ancora tempo fino al 24 febbraio. La preghiamo di partecipare, i dati ottenuti saranno estremamente importanti per il nostro lavoro. Grazie! (Immagine: SMUX/Adobe Stock)
Retrospettiva 2022
La prima parte del rapporto annuale dell’asmac con la retrospettiva dell’anno passato è disponibile sul sito Web. Oltre ai festeggiamenti per l’anniversario (77 anni dell’asmac), ci sono stati altri momenti clou come il successo della campagna iscrizioni, nonché molti piccoli e grandi progressi e successi sul fronte del miglioramento delle condizioni di lavoro e di svolgimento del perfezionamento professionale. Le cifre e i fatti relativi all’anno scorso seguiranno dopo la riunione del Comitato centrale di fine aprile. (Immagine: asmac)
Ospedali al limite
La difficile situazione della disponibilità di personale in molti ospedali svizzeri sta avendo un impatto negativo a diversi livelli e anche sulla situazione dei medici assistenti, come riferisce il membro del CD Severin Baerlocher nel numero attuale del «Giornale asmac». Ulteriori temi trattati sono i modelli femminili in campo medico, il percorso per ottenere un titolo di specializzazione e la storia di copertina sulla «frequenza» analizzata da diverse prospettive. (Immagine: asmac)
Siete pronti per qualcosa di nuovo?
Allora da noi siete nel posto giusto! Per il reparto Prestazioni e Progetti stiamo cercando un/una impiegato/a, responsabile anche della reception. Se il settore delle associazioni è il vostro campo e la contabilità ti e familiare, saremo lieti di ricevere la vostra candidatura. (Immagine: Cagkan/Adobe Stock)
I soci reclutano altri soci
L’anno scorso, la campagna iscrizioni dell’asmac ha avuto molto successo, anche grazie ai numerosi soci che hanno pubblicizzato attivamente l’associazione. Anche quest’anno, tutti i soci riceveranno un piccolo omaggio di ringraziamento per ogni nuovo socio reclutato, ad es. una «lunchbox» o un buono per l’acquisto di libri. Vale quindi la pena di pubblicizzare l’asmac anche nel 2023! (Immagine: asmac)
Manca un fondamento giuridico
Nei cantoni di Basilea, dall’aprile 2022 è in vigore una moratoria sull’apertura degli studi medici per otto settori specialistici. Ora, il tribunale cantonale di Basilea Campagna l’ha dichiarata nulla, in quanto manca il relativo fondamento giuridico a livello cantonale. In un’intervista concessa al Bollettino dei medici svizzeri, Miodrag Savic, della sezione asmac di Basilea, prende posizione al riguardo. Miodrag Savic ritiene che la decisione non porterà a un cambiamento di rotta fondamentale, ma offrirà quantomeno una nuova opportunità per impegnarsi nel processo politico. (Immagine: metamorworks/Adobe Stock)
Sondaggio tra i soci 2023
Il 23 gennaio prenderà il via la nostra quarta rilevazione sulla situazione lavorativa dei soci dell’asmac. Il sondaggio durerà un mese ed è possibile partecipare online. Nei prossimi giorni, i soci asmac riceveranno per e-mail il loro link personale per partecipare. Il sondaggio verrà ancora una volta svolto dall’Istituto DemoSCOPE e sarà valutato in forma anonima. L’obiettivo è ottenere dati fondati e indipendenti che evidenzino anche le variazioni rispetto ai tre studi precedenti. (Immagine: Andrey Popov/Adobe Stock)
Il podcast della FMH
«Al mio fianco» (in tedesco «An meiner Seite») è il titolo del nuovo podcast sulla salute della FMH. Patrick Rohr ne discute con pazienti, familiari, medici ed esperti. Un moderatore e due ospiti per parlare di salute e malattie da diverse prospettive. Nella prima puntata si è discusso di una diagnosi di cancro e di un particolare rapporto medico-paziente. Ogni due settimane verrà pubblicata una nuova puntata. (Immagine: p.g.c)
Rafforzare la coesione
L’asmac ha una nuova strategia che definisce obiettivi e priorità per gli anni 2023-2026. I principali obiettivi restano il miglioramento delle condizioni di lavoro e svolgimento del perfezionamento professionale, nonché i progressi sul piano della conciliabilità tra vita lavorativa e privata. Tuttavia, anche il miglioramento dei flussi di informazioni interni all’associazione e il rafforzamento degli scambi di opinioni e della collaborazione tra le sezioni fanno parte degli obiettivi da perseguire durante il nuovo periodo di mandato. (Immagine: Cagkan/Adobe Stock)
Il PP conta per l’orario di lavoro
In una lettera inviata agli ispettorati cantonali del lavoro (in tedesco) la SECO ha stabilito chiaramente che il tempo dedicato dai medici al perfezionamento professionale conta ai fini dell’orario di lavoro. La SECO sottolinea esplicitamente che le ore di perfezionamento professionale strutturato devono di conseguenza essere documentate nella registrazione dell’orario di lavoro. Dal punto di vista dell’asmac, ciò è anche nell’interesse dei datori di lavoro che in tal modo possono dimostrare di aver adempiuto ai loro obblighi in materia di perfezionamento professionale. (Immagine: JackF/Adobe Stock)
Assistenza medica in pericolo
La grave carenza di personale qualificato negli ospedali mette a rischio l’assistenza sanitaria in Svizzera. Da mesi, ci sono costantemente letti non disponibili, e ciò si ripercuote anche sui pazienti. Per questo, l’asmac chiede l’adozione di misure urgenti da parte dei Cantoni e degli ospedali. Molte soluzioni proposte possono essere realizzate senza costi aggiuntivi. (Immagine: NVB Stocker/Adobe Stock)
Rafforzare la strutturazione del PP?
I Cantoni della Svizzera romanda intendono coordinare e gestire maggiormente il perfezionamento professionale in campo medico. Il progetto «Réformer» punta, da un lato, a migliorare la qualità e, dall’altro lato, a regolare il numero dei posti di perfezionamento professionale. L’asmac è rappresentata nell’organo direttivo e segue il progetto con spirito critico. Un’analisi dettagliata dello stato delle cose, con la relativa valutazione critica, è contenuta nel numero attuale del Giornale asmac. (Immagine: Shawn Hempel/Adobe Stock)
Gestione della carriera per donne medico
Il 13 febbraio 2023, presso il Segretariato centrale dell’asmac di Berna, si svolgerà la terza edizione del workshop sulle mansioni direttive per donne medico. «Future Women Physicians» si rivolge a medici assistenti e capiclinica donna che desiderano confrontarsi con le proprie aspettative di carriera. Il workshop sarà nuovamente diretto da Christina Venzin e i soci asmac beneficeranno di uno sconto sulla tariffa di partecipazione. Le iscrizioni sono già aperte. (Immagine: Prostock-studio/Adobe Stock)
Medici sotto pressione
Da luglio 2023, i Cantoni dovranno limitare il numero di medici che esercitano in ambito ambulatoriale a carico dell’AOMS. Nel nuovo numero del «Giornale asmac» riferiamo sullo stato delle cose. Ulteriori argomenti sono la prevista riforma del perfezionamento professionale in campo medico nei Cantoni della Svizzera romanda e un possibile indebolimento del segreto professionale medico. (Immagine: asmac)
Vi piace la comunicazione?
Per il nostro reparto «Politica e comunicazione» cerchiamo un/una assistente di progetto (70-100%). Vi sentite a vostro agio nel mondo dei social media e dei siti Web? Disponete di una formazione commerciale o della relativa esperienza professionale? Se avete anche una spiccata attitudine alla comunicazione e padroneggiate il tedesco e il francese, saremmo lieti di fare la vostra conoscenza. (Immagine: Dilok/Adobe Stock)
Obiettivi strategici
L’asmac ha una nuova strategia che definisce obiettivi e priorità per il periodo 2023-2026. Il Comitato centrale (CC) ha adottato il documento nella sua riunione svoltasi sabato. Tra gli obiettivi della nuova strategia ci sono anche il miglioramento dei flussi di informazioni all’interno dell’associazione e il rafforzamento del confronto e della collaborazione tra le sezioni. Durante la stessa riunione del CC è stato anche approvato il budget e sono stati rieletti tutti i membri del CD. (Immagine: Severin Nowacki)
Protezione dalla pubblicità del tabacco
Il progetto del Consiglio federale per una revisione parziale della legge sui prodotti del tabacco rappresenta una coerente attuazione dell’iniziativa popolare «Fanciulli e adolescenti senza pubblicità per il tabacco» approvata dall’elettorato svizzero nel mese di febbraio. Nella sua presa di posizione, l’asmac sostiene il progetto, rammaricandosi solo del fatto che il messaggio non contenga ancora alcuna proposta concreta per promuovere la salute di bambini e giovani. (Immagine: motortion/Adobe Stock)
Contro le discriminazioni
Le persone con l’HIV vengono stigmatizzate, spesso purtroppo anche nell’ambito del sistema sanitario. In Svizzera i medici possono occuparsi dei pazienti affetti da HIV in modo identico a tutti gli altri. Non sono necessari accorgimenti particolari. Per le persone sieropositive, un trattamento inadeguato e discriminante da parte del personale medico rappresenta una notevole fonte di stress. Aiutateci a eliminare queste discriminazioni. (Immagine: Aiuto Aids Svizzero)
10+2 anni di ReMed
Con due anni di ritardo (dovuto alla pandemia) ReMed – la rete di supporto per i medici in situazioni di crisi – festeggia oggi il suo 10° anniversario. Tra coloro che parteciperanno, a vario titolo, in qualità di oratori ci saranno anche Yvonne Stadler, responsabile del Reparto legale, e Leonhard Sigel, i quali rappresenteranno l’asmac alla festa. Esprimiamo le nostre congratulazioni e il nostro ringraziamento per l’ottimo e prezioso lavoro svolto. (Imagine: Victor Koldunov/Adobe Stock)
medifuture con affluenza record
Jolein Odermatt (sinistra) di Emmenbrücke ha vinto il premio principale del congresso medifuture di quest’anno. In qualità di sponsor del premio, Luzerner Psychiatrie (lups) (in tedesco) le rimborserà le spese per il suo primo titolo di specializzazione. Nella sua sede ampliata, medifuture ha registrato un numero record di oltre 420 partecipanti. Immagini e testimonianze saranno presto disponibili su medifuture.ch. Il prossimo congresso si terrà il 4 novembre 2023, di nuovo allo stadio Wankdorf di Berna. (Immagine: p.g.c.)
46 ore settimanali in Ticino
L’Ente Ospedaliero Cantonale ticinese (EOC) e la sezione ticinese dell’asmac si sono accordati per il rinnovo dei contratti collettivi di lavoro per i medici assistenti e i capiclinica assunti presso l’EOC. Dal 1° gennaio 2025, l’orario di lavoro settimanale verrà ridotto dalle attuali 50 ore a 46 ore, incluse quattro ore di perfezionamento professionale strutturato. In tal modo il Canton Ticino soddisfa un’importante richiesta dell’asmac a livello nazionale, adottando una soluzione che consente di migliorare le condizioni di lavoro e avrà effetti positivi sull’atmosfera di lavoro e sui pazienti. (Immagine: ASDF/Adobe Stock)
Non sono incisi nel bronzo
La Confederazione ha completato, per il momento, il calcolo dei gradi di copertura per 33 settori specialistici in campo medico. Le perplessità di base, che abbiamo già espresso nel mese di marzo di quest’anno (in tedesco), permangono. I gradi di copertura non sono però incisi nel bronzo e sono solo uno dei fattori in base ai quali i Cantoni fisseranno i numeri massimi per i medici. Il margine che hanno a tale proposito deve essere sfruttato bene per non definire i numeri massimi in modo troppo restrittivo. (Immagine: kai/Adobe Stock)
Firma subito la petizione
Il Parlamento sta discutendo la riforma del diritto penale in materia sessuale. Se il Consiglio nazionale seguirà il Consiglio degli Stati e voterà a favore del principio «No significa No», si tratterebbe di una grande delusione, in quanto un rapporto sessuale indesiderato potrebbe essere considerato stupro solo in presenza di un «no» chiaramente espresso dalla persona che lo subisce. Per questo sosteniamo la soluzione «Solo Sì significa Sì» e la relativa petizione di Amnesty International. Le firme saranno accettate online fino alla fine di novembre. (Immagine: Amnesty International)
Cerchiamo rinforzi
Stiamo ampliando il nostro team e cerchiamo una persona, motivata e con formazione commerciale, per una nuova posizione nel reparto «Organi e rete di contatti», a partire da subito o secondo gli accordi. Le mansioni comprendono, tra l’altro, l’assistenza a organi e comitati dell’asmac, l’organizzazione di riunioni e la partecipazione a progetti di piccole e grandi dimensioni. Saremo lieti di ricevere una vostra candidatura! (Immagine: levelupart/Adobe Stock)
Giornate di orientamento
Avete superato l’esame di stato in medicina e desiderate farvi un’idea del lavoro nello studio di un medico accreditato? Molti medici accreditati offrono giornate di orientamento per i medici assistenti. Associazione Svizzera dei Medici operanti in Cliniche private e Ospedali (SBV-ASMI) fornisce gli indirizzi degli studi disponibili. Se siete interessati, contattate direttamente il segretariato della SBV-ASMI per telefono al numero +41 31 952 79 05 o per e-mail all’indirizzo , indicando il settore specialistico al quale siete interessati. (Immagine: xyz+/Adobe Stock)
Un incontro tra pari
L’asmac è diventata un’organizzazione partner dell’associazione «smarter medicine – Choosing Wisely Switzerland». smarter medicine si impegna contro l’eccesso e la carenza di assistenza in campo medico. L’obiettivo è che medici e pazienti possano incontrarsi «tra pari» e optare insieme per il trattamento ottimale, non per quello di maggiore entità. L’asmac è lieta di iniziare questa collaborazione e contribuirà con la propria esperienza a un gruppo di lavoro congiunto. L’importante è sensibilizzare i medici già durante il periodo di formazione e perfezionamento professionale. (Immagine: p.g.c.)
Evitare la penuria di medici
Dall’inizio dell’anno, per poter fatturare a carico dell’AOMS, i medici devono aver lavorato per almeno tre anni presso un centro di perfezionamento professionale svizzero riconosciuto e devono avere una buona conoscenza di almeno una lingua ufficiale. Ora la CSSS-N intende consentire alcune eccezioni per evitare una penuria di medici. L’asmac è favorevole sia alla regolamentazione che alla disposizione derogatoria e ha preso posizione in tal senso. (Immagine: gpointstudio/Adobe Stock)
Pressione negli ospedali
Nel numero attuale del «Giornale asmac» riferiamo riguardo alla carenza di personale qualificato nel settore sanitario che sta causando l’indisponibilità di letti in molti ospedali. Tale situazione aumenta anche la pressione sui medici assistenti e deve essere affrontata con urgenza. Tra gli altri argomenti trattati nel numero di ottobre ci sono le nuove forme di terapia per il diabete. (Immagine: asmac)
Valutazione delle condizioni di lavoro
Sulla piattaforma medicus.ch i medici possono trovare un nuovo posto di lavoro, mentre cliniche e studi medici possono reclutare nuovo personale. Particolarmente utile è la possibilità di valutare i datori di lavoro in modo anonimo. Per cliniche e ospedali si tratta di un ulteriore incentivo a migliorare le condizioni. Quindi non dimenticate, alla prossima occasione, di inserire una valutazione del vostro attuale datore di lavoro o di quelli precedenti. Grazie! (Immagine: Thapana_Studio/Adobe Stock)
Se avete bisogno di aiuto
ReMed è il servizio di consulenza e assistenza della FMH cui possono rivolgersi i medici in difficoltà. Nel numero attuale del Bollettino dei medici svizzeri (in tedesco) Peter Christen, direttore di ReMed, spiega che, rispetto al passato, chiamano più giovani medici che lavorano negli ospedali. L’offerta è disponibile per tutti i medici e il contatto può avvenire tramite la hotline attiva 24 ore su 24 o anche via e-mail. (Immagine: Teeradej/Adobe Stock)
medifuture: il programma è pronto
Psichiatria forense, medicina umanitaria, conciliabilità tra vita professionale e privata. Questi e altri interessanti temi vi attendono al congresso sulla carriera medifuture del 5 novembre 2022 allo stadio Wankdorf di Berna. Ci saranno anche stand informativi di potenziali datori di lavoro, consulenza personalizzata su carriera e perfezionamento professionale, nonché un concorso a premi. Come sempre, la partecipazione è gratuita. Iscrivetevi! (Immagine: asmac)
Notifica tempestiva delle mutazioni
Nel mese di febbraio l’asmac invia le fatture annuali per le quote sociali. L’appartenenza alla sezione ed eventuali riduzioni del contributo influiscono sull’importo della fattura. Per questo motivo le notifiche concernenti cambi di sezione o domande di riduzione per l’anno 2023 devono essere inviate o presentate entro e non oltre la fine di gennaio 2023. Le domande e le notifiche relative a cambi di sezione inviate successivamente potranno essere prese in considerazione per l’anno contabile 2023 solo in casi di rigore motivati. Vi ringraziamo per la collaborazione! (Immagine: christianchan/Adobe Stock)
L’offensiva di formazione
Il Consiglio degli Stati ha approvato, senza voti contrari, la prima fase di attuazione dell’Iniziativa sulle cure infermieristiche. Se anche il Consiglio nazionale voterà a favore, in futuro il numero di diplomi conseguiti nelle professioni infermieristiche verrà aumentato tramite contributi finanziari dei Cantoni e della Confederazione. Altrettanto importante è tuttavia sostenere con condizioni di lavoro migliori il personale specializzato che oggi lavora nelle professioni infermieristiche, in modo da evitare l’abbandono della professione. (Immagine: stokkete/Adobe Stock)
Migliorare la custodia esterna
La custodia parascolastica e complementare alla famiglia dei bambini è una tematica fondamentale anche per molti soci asmac. In questo settore la Svizzera deve recuperare terreno e, in base al luogo di domicilio, i servizi di custodia esterna a prezzi accessibili possono essere molto limitati, il che rende più difficoltoso conciliare lavoro e vita privata. Ora è stato presentato un progetto di legge federale concernente il sostegno alla custodia esterna dei bambini. L’asmac accoglie favorevolmente tale progetto e ha preso posizione in tal senso. (Immagine: Oksana Kuzmina/Adobe Stock)
L’asmac festeggia il suo anniversario
Finalmente, venerdì scorso è arrivato il momento tanto atteso: numerosi soci e ospiti invitati hanno festeggiato insieme i 77 anni dell’asmac al Bierhübeli di Berna. Momenti clou della serata sono stati, oltre allo show di Massimo Rocchi, i molti incontri con volti noti e nuovi, tutti in qualche modo legati all’asmac. Eravate presenti o desiderate farvi un’idea della festa? Date un’occhiata alle foto e il video sul nostro sito Web. (Immagine: asmac)
Nuova posizione da assegnare
Per il nuovo reparto «Organi e rete di contatti» stiamo cercando un/una responsabile con laurea, preferibilmente in economia aziendale. Se inoltre sapete organizzarvi, vi piace avere contatti con le persone, padroneggiate il tedesco e il francese e vi interessa affrontare compiti di vario tipo in un contesto stimolante, saremo lieti di ricevere la vostra candidatura. (Immagine: Kannapat/Adobe Stock)
Segnalazione degli abusi
Il nostro servizio di segnalazione online, che consente di segnalare gli abusi concernenti le condizioni di lavoro dei giovani medici, è molto utilizzato. Abbiamo già ricevuto oltre sessanta segnalazioni! Spesso le comunicazioni riguardano la legge sul lavoro o il Regolamento per il perfezionamento professionale. Il servizio di segnalazione può essere utilizzato anche da persone non iscritte all’asmac. Ogni segnalazione ci aiuta nella nostra lotta per ottenere migliori condizioni di lavoro. (Immagine: asmac)
Nuovo responsabile
Da inizio agosto, Philipp Thüler è entrato a far parte del Segretariato centrale dell’asmac con il ruolo di responsabile Politica e Comunicazione. Dopo la laurea in Scienze politiche e mediatiche, ha lavorato come specialista e responsabile della comunicazione per diverse organizzazioni. Grazie alle sue precedenti attività, Philipp Thüler conosce bene sia il lavoro dell’associazione che il settore sanitario. Sostituisce Marcel Marti che ha lavorato per l’asmac fino alla fine di luglio. (Immagine: asmac)
Osservare – e agire!
Esistono tantissime forme di discriminazione, purtroppo ovunque. Per questo è ancora più importante prevenirla e intervenire in caso di abusi. Nella nostra nuova pubblicazione sensibilizziamo sull’argomento in ambito ospedaliero, indicando soluzioni che comprendono gli obblighi del datore di lavoro, ma anche consigli e sostegno per le persone coinvolte. Sul contesto potete anche leggere l’intervista sul nostro sito Web. (Immagine: asmac)
Finalmente ci siamo… o invece no?
Che il percorso verso l’indipendenza lavorativa sia irto di ostacoli, i nostri soci lo sanno bene. Ecco perché, nel contesto della nuova gestione strategica delle autorizzazioni, ci impegniamo con ancor maggiore energia affinché le carriere non finiscano prematuramente per perdersi in un labirinto di restrizioni. Tuttavia, mentre si sta già lavorando all’attuazione delle regole, un’iniziativa punta a cambiarle nuovamente. Ci esprimeremo al riguardo non appena i piani si saranno concretizzati. (Immagine: asmac)
Cosa succede se…?
Che si tratti di un evento improvviso o prevedibile, nella vita possono sempre capitare situazioni che dimostrano quanto sia importante una pianificazione sanitaria preventiva. Soprattutto nel caso in cui una persona non sia più in grado di decidere autonomamente. Quali misure mediche devono essere adottate e quali invece evitate? Un nuovo modello intende fornire aiuto per chiarire preventivamente queste problematiche. Lo troviamo una buona idea, ma con tanti punti interrogativi. (Immagine: sergign/Adobe Stock)

Nuova immagine per medifuture
Il 5 novembre si svolgerà la nuova edizione di medifuture, il nostro congresso annuale sulla carriera in collaborazione con mediservice vsao-asmac. A ospitare l’evento sarà nuovamente lo stadio Wankdorf di Berna. È già possibile iscriversi sul sito Web rinnovato. Anche il logo dell’evento è cambiato, al contrario del consueto format che offre agli ospiti un programma vario e ricco di sfaccettature. (Immagine: asmac)
Un cordiale benvenuto!
Il 26 agosto brinderemo ai 77 anni dell’asmac presso il «Bierhübeli» di Berna. Naturalmente non da soli, ma con voi, i nostri soci! Le iscrizioni alla festa sono già aperte sul sito Web dell’associazione. Oltre a ottimo cibo e bevande, all’evento troverete ad attendervi attuali ed ex membri degli organi dell’associazione e ospiti di organizzazioni partner. L’intrattenimento sarà affidato al comico Massimo Rocchi. (Immagine: p.g.c.)
L’asmac assegna il LUKS
Condizioni di lavoro buone e conformi alla legge dipendono soprattutto dalla pianificazione dei turni. Per questo offriamo a ospedali e cliniche una consulenza gratuita al riguardo. Un servizio che ha dato buoni frutti anche presso l’Ospedale Cantonale di Lucerna. La direzione ospedaliera ha raccomandato alle cliniche di usufruire del nostro servizio, spianandoci così la strada. Come riconoscimento, il LUKS ha ricevuto la rosa dell'ospedale. (Immagine: p.g.c.)
Potrebbe capitare a lei!
La nostra campagna iscrizioni è un successo: da marzo a maggio le adesioni sono aumentate di oltre 40 percento rispetto all’anno precedente. Un contributo importante è arrivato anche dall’iniziativa «I soci reclutano altri soci». I referenti vengono premiati e hanno la possibilità di scegliere tra quattro offerte, come ad es. Amar Reddy (a sin.) e Armin Kieser (a des.) che hanno optato per una visita guidata al Palazzo federale con il presidente dell’asmac Angelo Barrile. (Immagine: asmac)
Votare con i piedi
Ormai la voce si è diffusa: l’asmac lotta non solo per l’applicazione della Legge sul lavoro, ma anche per un orario di lavoro più breve. L’obiettivo è una settimana di 42 ore più il perfezionamento professionale strutturato o l’aggiornamento continuo. In questa intervista due medici assistenti basilesi spiegano perché si stanno impegnando su questi temi. Ciò che potrebbe accadere se non cambierà nulla è chiaro: «Sempre più giovani se ne andranno.» (Immagine: Kzenon/Adobe Stock)
Tutto è bene quel che finisce bene!
La nostra tournée in Svizzera con il bus dell’asmac è terminata. Abbiamo visitato ben dieci ospedali di tutta la Svizzera insieme alla sezione locale, piantando le nostre tende all’esterno durante l’ora di pranzo e non certo in senso figurato... C’era infatti anche uno stand gastronomico dove i giovani medici hanno avuto l’opportunità di scambiare opinioni con noi in un contesto informale. Il bilancio? Ne è valsa la pena! (Immagine: asmac)
Ora si fa sul serio!
Congratulazioni: l’esame di stato è superato...! Ora è il momento dell’ingresso nel mondo del lavoro – e molte nuove domande! Ma asmac e ISFM non vi lasciano soli. Vi aiutiamo con informazioni, consigli e buoni esempi. Li potete trovare nel nostro opuscolo rielaborato e con un nuovo layout «Pronti per il primo posto da medico», disponibile sul nostro sito Web e ordinabile all’indirizzo . (Bild: vsao)
Bisogna pensare anche a se stessi
La costante pressione, dovuta a orari e prestazioni richieste, mette a dura prova anche i medici più giovani. Per questo ci siamo impegnati nel gruppo di lavoro della FMH per la nuova Charta sulla salute dei medici, che si propone di fornire ai decisori e al mondo politico argomenti per migliorare le condizioni di lavoro. La Charta contiene 14 dichiarazioni fondamentali integrate da un documento esplicativo. (Immagine: opolja/Adobe Stock)
Grande affluenza per il bus dell’asmac
Il bus dell’asmac ha già effettuato cinque tappe presso gli ospedali e ogni volta ha attirato molti giovani medici. Ora siamo a metà del nostro tour: fino all’8 giugno sono previste altre cinque tappe. Venite a trovarci per saperne di più sulla nostra associazione – ristorazione inclusa! I punti di incontro: Ospedale di Sion (VS), Ospedale Riviera-Chablais (HRC) a Rennaz (VD), Ospedali universitari di Ginevra (HUG) a Ginevra, Ospedale Cantonale di Lucerna (LUKS) a Lucerna e Ospedale universitario di Zurigo (USZ) a Zurigo. (Immagine: asmac)
Servizio di segnalazione: grazie mille!
Il nostro servizio di segnalazione è online da tre settimane. Il servizio vi dà modo di segnalarci, in modo semplice e rapido, problemi in materia di diritto del lavoro o di altro tipo emersi nel vostro ambiente di lavoro. E lo state facendo: abbiamo infatti ricevuto già circa 30 segnalazioni – un ottimo inizio! Le segnalazioni ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi comuni – l’attuazione della Legge sul lavoro e il perfezionamento professionale in campo medico – in modo da arrivare finalmente a una riduzione dell’orario di lavoro! (Immagine: asmac)
Attenzione ai dati!
La trasmissione dei dati da parte degli assicuratori malattia è una questione delicata e causa (ancor più) burocrazia per il corpo medico. È quindi ancora più importante prendere una posizione chiara al riguardo. La nostra è contenuta nella risposta alla procedura di consultazione dell’UFSP. Con l’occasione, ci esprimiamo anche su un altro punto scottante: l’articolo sperimentale sul contenimento dei costi. Si sta infatti dimenticando un aspetto fondamentale. (Immagine: wichapon/Adobe Stock)
Si cercano i migliori
Una formazione e un perfezionamento professionale di alta qualità sono fondamentali per il successo dei giovani medici. Ecco perché, anche quest’anno, la Società Svizzera di Medicina Interna Generale (SSMIG) assegnerà il suo Teaching Award ai migliori formatori, mentori e coach. Il premio ha una dotazione di 5’000 franchi e sarà possibile presentare le nomination fino alla fine di maggio. (Immagine: contrastwerkstatt/Adobe Stock)
Nuova posizione vacante
L’attuale responsabile Politica e Comunicazione lascerà la nostra associazione in estate. Per la sua successione stiamo cercando una persona laureata, preferibilmente in scienze politiche o sociali, nonché con esperienza lavorativa nel campo della politica sanitaria. Sono richieste anche sensibilità per le questioni politiche, capacità di comunicare superiori alla norma e abilità nelle trattative. (Immagine: asmac)
Attenzione, stiamo arrivando!
Finalmente possiamo tirare fuori dal cassetto i nostri progetti per l’anniversario dell’asmac! Non più per il 75° come due anni fa, perché la pandemia ci ha messo i bastoni fra le ruote, bensì ora puntualmente per il 77°. Inizieremo con il bus dell’asmac, con cui attraverseremo tutta la Svizzera facendo sosta davanti agli ospedali per presentarci ai giovani medici. (Immagine: asmac)
È attivo il servizio di segnalazione
Il lavoro sulle nostre nuove misure concernenti il rispetto della legge sul lavoro e delle norme sul perfezionamento professionale in campo medico procede. Da oggi è in funzione il servizio per segnalarci eventuali abusi. Inoltre, vogliamo che i medici possano registrare elettronicamente i propri orari di lavoro in modo veritiero e dimostrabile, un aspetto importante anche per il nostro obiettivo di una riduzione dell’orario di lavoro. (Immagine: asmac)
Per più donazioni di organi
Il 15 maggio la popolazione svizzera voterà sulla modifica alla Legge sui trapianti, la quale prevede che ogni individuo venga considerato donatore se in vita non ha dichiarato il contrario. Se non esiste una volontà documentata, dovranno essere consultati i parenti. Noi sosteniamo questa soluzione perché tutte le misure che possono far incrementare le donazioni di organi vanno sostenute. (Immagine: Africa Studio/Adobe Stock)
E da voi come sta andando?
Con il nostro test, in pochi minuti potete scoprire qual è la situazione nella vostra clinica/nel vostro ospedale riguardo alla promozione del part-time. Dalle nostre prime analisi emerge che c’è ancora un ampio margine di miglioramento. O, per usare le parole di uno dei feedback: gradi di occupazione ridotti sono «tollerati, a volte accettati, ma mai incoraggiati». Maggiori informazioni nell’articolo sull’argomento nel numero attuale del «Giornale asmac». (Immagine: fizkes/Adobe Stock)
Una delle vicepresidentesse si dimette
Patrizia Kündig è vicepresidentessa dell’asmac da quasi quattro anni, attualmente insieme a Nora Bienz. Ora, a fine maggio 2022, rimetterà il suo mandato per motivi di tempo. Patrizia Kündig continuerà tuttavia a far parte del Comitato direttivo e manterrà il ruolo di responsabile del campo di attività «Perfezionamento professionale». Angelo Barrile, nel ruolo di presidente, e Nora Bienz continueranno a svolgere le loro mansioni. (Immagine: asmac)
Gli ospedali danno il via alla campagna
Gli ospedali vodesi affrontano la problematica del sessismo, del mobbing e delle altre forme di discriminazione. A tale riguardo è in corso una campagna con video, manifesti, una piattaforma di e-learning e un sito Web. Vengono citate cifre, esempi di casi e, soprattutto, misure. Partner dell’iniziativa è la nostra sezione Vaud che le ha dato il «La» con un’indagine sui principali abusi. (Immagine: p.g.c.)
CCL per LUKS e lups
Dopo gli ultimi ritocchi, i datori di lavoro e le associazioni dei lavoratori hanno sottoscritto il nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL) per l’Ospedale cantonale di Lucerna (LUKS) e Luzerner Psychiatrie (lups). Il contratto entrerà quindi in vigore dal 1° luglio 2022 e comprende anche trattative salariali su base annuale. Il merito di questo successo va anche alla nostra sezione Svizzera centrale – congratulazioni! (Immagine: p.g.c.)
Non tacete, segnalate!
Tolleranza zero contro molestie e aggressioni: ecco il nostro chiaro messaggio contenuto in un nuovo articolo per i media sulle molestie sessuali all’interno del corpo medico. Tuttavia, per poter agire serve il coraggio di rompere il silenzio da parte delle vittime. Segnalateci gli abusi! Noi siamo al vostro fianco e pronti ad assistervi quando si tratta di denunciare ingiustizie e aiutarvi a far valere i vostri diritti. (Immagine: thodonal/Adobe Stock)
Per un orario di lavoro più breve
Presto verranno prese nuove decisioni per un miglioramento delle condizioni di lavoro negli ospedali. Prima di tutto, si tratta di attuare la legge sul lavoro e il perfezionamento professionale. Dall’altro lato, puntiamo a una riduzione dell’orario di lavoro settimanale a 42 ore + 4 ore di perfezionamento professionale strutturato o + l’aggiornamento continuo. A tale scopo sono in corso o in preparazione dei sondaggi. C’è in programma anche il lancio del servizio di segnalazione. (Immagine: natali_mis/Adobe Stock)

Aiutare
La guerra in Ucraina fa inorridire anche noi. Siamo solidali con la gente che soffre e speriamo insieme a loro che questo spargimento di sangue finisca presto. La nostra solidarietà va soprattutto agli operatori sanitari che stanno curando le vittime degli attacchi, siano essi feriti o sfollati. Per questo sosteniamo con le donazioni «Medici senza frontiere» (in tedesco) e la Croce Rossa Svizzera (CRS). (Immagine: kittyfly/Adobe Stock)
Utilizzare intelligentemente l’IA
La FMH desidera sensibilizzare i propri membri sull’importanza dell’intelligenza artificiale (IA) e, considerando il dibattito sulle normative attualmente in corso, ha formulato una serie di richieste. L’obiettivo è tutelare gli interessi dei medici nei confronti della politica e dell’industria. Dal nostro punto di vista, le proposte sono buone. Auspichiamo tuttavia l’introduzione di ulteriori tematiche come le condizioni di lavoro. (Immagine: ipopba/Adobe Stock)
Ancora non ci siamo …
Il governo federale continua a lavorare sul calcolo delle cure mediche per regione. Su tale base, i Cantoni dovranno limitare le autorizzazioni nel settore ambulatoriale. Lo abbiamo già detto una volta e lo ribadiamo ora: dubitiamo che la metodologia proposta rifletta accuratamente la realtà e il fabbisogno. Soprattutto per via delle basi di dati esistenti e della loro rilevazione. (Immagine: adimas/Adobe Stock)
No alle molestie sessuali
«Ti intubo in tutti i buchi!» Questa è solo una delle molte frasi scioccanti emerse da due sondaggi dei media sul tema delle molestie sessuali nel settore sanitario. Tuttavia molte persone coinvolte non hanno il coraggio di parlarne. Noi invece parliamo chiaro, per spiegare ciò che è necessario fare contro questi comportamenti insopportabili e inaccettabili e ciò che facciamo noi come associazione. (Immagine: thodonal/Adobe Stock)
Insieme possiamo fare grandi cose!
Gli ottimi motivi per aderire alla nostra associazione non mancano di certo. Manca invece, a volte, un’adeguata conoscenza delle nostre posizioni e di cosa offriamo. Attraverso una campagna informativa cercheremo di ovviare a questa situazione. Sui social media e sul nostro sito Web, con un videoclip, volantini e manifesti, ma anche con la newsletter e il «Giornale asmac» mostreremo le nostre tematiche e le soluzioni che proponiamo. Il nostro motto è «Niente è impossibile!». Un ruolo importante spetta anche a voi soci. (Immagine: asmac)
Viti, sedano e chirurgia!
Le più svariate norme sono l’argomento principale dell’ultimo numero del «Giornale asmac». Tra queste vi è anche il nuovo programma d’insegnamento per i primi due anni di perfezionamento professionale in chirurgia. Il Core Surgical Curriculum (CSC) assicura infatti che l’insegnamento delle conoscenze di base sia standardizzato in tutta la Svizzera. L’obiettivo è integrare i contenuti appresi durante gli studi di medicina nella soluzione di casi pratici. (Immagine: asmac)
Un sospiro di sollievo per ripartire!
Per i nostri soci, la conciliabilità tra professione e vita privata è sempre più importante. Per questo sosteniamo un nuovo progetto della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), il quale punta a organizzare l’ambiente di lavoro dei medici secondo una cultura orientata alla conciliabilità. Ciò comporta il miglioramento di presupposti importanti per il grado di soddisfazione sul lavoro e le prestazioni. (Immagine: Stillkost/Adobe Stock)
Partecipate anche voi!
Tra meno di due settimane saremo chiamati a votare sull’iniziativa popolare «Sì alla protezione dei fanciulli e degli adolescenti dalla pubblicità per il tabacco» («Giovani senza tabacco»). L’obiettivo è vietare qualsiasi pubblicità di questo tipo che possa raggiungere i fanciulli e gli adolescenti. L’asmac, il resto del corpo medico e numerose altre grandi organizzazioni sostengono l’iniziativa. Noi raccomandiamo anche a voi di sostenerla alle urne. (Immagine: p.g.c.)
Responsabile del settore giuridico
Il reparto legale del Segretariato centrale di Berna necessita di un/una nuovo/a responsabile. Ad attendere le persone interessate c’è un campo di attività molto stimolante, che offre spazio per l’iniziativa personale, ma anche responsabilità nelle più svariate mansioni. Tra i requisiti principali ci sono una laurea in giurisprudenza e (come titoli preferenziali) una patente di avvocato e diversi anni di esperienza professionale. (Immagine: Bruno Weltmann/Adobe Stock)
C’è ancora margine di miglioramento
Per una persona su due il perfezionamento professionale non corrisponde alle direttive. C’è (troppo) spesso un divario tra l’offerta e le opportunità per usufruirne, con le relative conseguenze sul grado di soddisfazione. Lo dimostrano i risultati del nostro recente sondaggio tra il Feedback-Pool dei soci asmac. Anche se molte situazioni sono tuttora spiegabili con la pandemia, non intendiamo lasciare semplicemente le cose come stanno. (Immagine: georgerudy/Adobe Stock)
Ci riproviamo …
Avrebbe potuto essere bellissimo, poi però nella primavera 2020 è arrivato il coronavirus e abbiamo dovuto rinviare le nostre iniziative per festeggiare il 75° anniversario dell’asmac. Allora abbiamo pensato di cogliere l’occasione del 77° anniversario per recuperare la festa precedentemente annullata. Se la pandemia lo vole ...! In ogni caso, non ci mancano certo le idee, che ora iniziamo almeno in parte a rivelarvi. (Immagine: asmac)
Novità sui limiti massimi
Una cosa è chiara: dall’inizio dell’anno, l’autorizzazione di tutti i fornitori di prestazioni nel settore ambulatoriale è di competenza dei Cantoni. Non è chiaro come vogliono risp. devono procedere, ad esempio nella definizione dei limiti massimi. I tassi di approvvigionamento regionali dovrebbero fungere da base in tal senso. Tuttavia, il modo in cui si intenda determinarli rappresenta per noi grandi punti interrogativi. (Immagine: pressmaster/Adoe Stock)
Coronavirus: pensate anche a noi!
La pandemia non finisce più. E, con essa, nemmeno la pressione sul personale sanitario, che in questi giorni è ancora una volta messo a dura prova. Per questo, insieme ad altre associazioni, chiediamo al Consiglio federale, al Parlamento e ai governi cantonali di adottare misure immediate a sostegno e a tutela del personale sanitario ormai sfinito. (Immagine: USZ)
Un servizio molto richiesto
Buone condizioni di lavoro e il rispetto della legge sul lavoro sono strettamente correlati alla pianificazione dei turni di lavoro. Anche nel 2021, la nostra offerta di consulenza per cliniche e ospedali ha fatto registrare una forte domanda. Tra gli aspetti principali ci sono la pianificazione dei posti di lavoro, la riduzione degli orari di lavoro teorici e giornalieri, la gravidanza e la maternità, il perfezionamento professionale e la gestione degli straordinari. (Immagine: Piman Khrutmuang/Adobe Stock)
Tempo di desideri
Il nuovo numero del «Giornale asmac» è incentrato sul tema dei desideri. Tratta ad esempio della lista dei desideri di persone anziane e bambini. Ma anche dei desideri per la carriera e della realtà della vita professionale – l’argomento principale del congresso sulla carriera MEDIfuture. Infine, una dottoressa svizzera in pensione, parlando del suo entusiasmo per l’emocromo, racconta il suo sogno per il Perù ... (Immagine: asmac)
L’orario di lavoro deve essere ridotto
Buone condizioni di lavoro sono il presupposto per garantire la salute e la soddisfazione dei medici. Per questo le violazioni della legislazione vigente devono essere punite più severamente e l’orario di lavoro deve essere ridotto. Il nostro Comitato centrale ha deliberato nuovi obiettivi e misure a tale scopo, nella consapevolezza che non tutto cambierà dall’oggi al domani, ma con la volontà di muovere tutte le leve disponibili per ottenere miglioramenti rapidi. (Immagine: SASITHORN/Adobe Stock)
UFSP, possiamo parlarne?
L’importanza del dialogo con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) è emersa chiaramente non solo, ma soprattutto, dall’inizio della pandemia. Per questo swimsa e asmac intendono intensificarlo. L’obiettivo è far confluire costantemente i punti di vista e le esperienze dei giovani medici nello sviluppo del sistema sanitario. A tale scopo le associazioni si sono rivolte alla direttrice dell’UFSP Anne Lévy. (Immagine: asmac)
Gli applausi non bastano
Il prossimo fine settimana uscirà dalle urne il risultato sull’iniziativa popolare «Per cure infermieristiche forti», la quale chiede la formazione e l’impiego di personale infermieristico sufficiente e migliori condizioni di lavoro. Noi sosteniamo la richiesta avanzata dall’Associazione svizzera delle infermiere e degli infermieri (ASI-SBK) e vi consigliamo di votare Sì. (Immagine: p.g.c.)
Tra il dire e il fare
Bello, ottimo e soprattutto indispensabile che ai nostri soci venga offerto un solido perfezionamento professionale! Tuttavia, a che cosa servono le migliori offerte se c’è ritrosia nell’attuarle o addirittura non è possibile usufruirne? Nel nostro nuovo sondaggio tra il Feedback-Pool, che durerà fino a metà dicembre, cercheremo di capire con esattezza, confrontando le offerte sulla carta e nella realtà. (Immagine: georgerudy/Adobe Stock)
Questo è stato MEDIfuture 2021
Sophie Grob di Berna (al centro) è risultata vincitrice del nostro concorso a MEDIfuture. Le verranno rimborsate le spese per il primo titolo di specializzazione. La studentessa di medicina ha ricevuto simbolicamente l’assegno dalle mani di Nora Bienz, vicepresidentessa dell’asmac, e Roland Schärli del reparto di psichiatrica di Lucerna (lups) che ha sponsorizzato il concorso. Come mostra la nostra retrospettiva, la visita al congresso sulla carriera è valsa però la pena per tutti i partecipanti. (Immagine: vsao)