Webinar: Ricerca clinica o di base?
La via verso la ricerca è impegnativa e all’inizio è spesso difficile trovare la strada giusta. Ricerca clinica o di base? Quali capacità sono richieste e come attuare concretamente i primi passi? In questo webinar, una ricercatrice e un ricercatore esperto forniranno informazioni pratiche per entrambi gli indirizzi, mostrandoti quali strumenti, abilità e metodi possono facilitare la fase iniziale. Inoltre ci sarà la possibilità di porre domande personalizzate. La partecipazione é gratuita. Il webinar é organizzato dall’ASMAC Zurigo in tedesco ed avrà luogo martedi, 15 aprile 2025, dalle 18:30 – 19:30.
Webinar consultivi asmac: capire bene i certificati di lavoro
In questo webinar della serie “Webinar consultivi asmac” potrete scoprire tutto ciò che dovete sapere sui certificati di lavoro. Verranno spiegati i motivi per i quali un certificato di lavoro è importante, quali requisiti deve soddisfare e qual è la differenza rispetto a un attestato di lavoro. I partecipanti impareranno a conoscere i propri diritti e obblighi e scopriranno come procedere in caso di inesattezze. La partecipazione e gratuita e il webinar avra luogo in tedesco il giovedi 3 aprile, dalle 17:00 – 18:00.
Ridurre la burocrazia è possibile
Riguardo alle problematiche attuali del settore sanitario esistono opinioni e punti di vista differenti, ma c’è un argomento sul quale tutti sono d’accordo: la burocrazia fa perdere troppo tempo. Anche il secondo sondaggio dell’asmac sugli oneri amministrativi negli ospedali ha fornito nuove indicazioni. Particolarmente utili sono vari suggerimenti e idee su come ridurre il tempo che i medici dedicano a compiti amministrativi. Dai risultati del sondaggio risulta che c’è ancora molto potenziale di miglioramento e ottimizzazione.
Webinar consultivi asmac : capire bene i piani dei turni
Per i medici, il piano dei turni è molto importante. Tuttavia, non è così facile comprenderne appieno tutti gli aspetti e spesso si pone la questione se sia o meno redatto nel rispetto della Legge sul lavoro. Nei nostri nuovi “Webinar consultivi asmac” potrete scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulle disposizioni di legge e le norme concernenti orario di lavoro, pause, servizi di picchetto, ore di straordinario e lavoro notturno. L’obiettivo è trasmettere ai partecipanti una migliore comprensione degli aspetti basilari e dettagliati della pianificazione dei turni. Il webinar si terrà il martedi 25 marzo dalle 17:00 alle 18:00, in tedesco. La partecipazione è gratuita.
Sondaggio sulle checklist per le visite di prevenzione in pediatria
Questo questionario fa parte di un processo di aggiornamento delle checklist per le visite di prevenzione della Società Svizzera di Pediatria. L’obiettivo è studiare come le checklist vengono utilizzate dai pediatri in Svizzera. Questo studio guiderà l’integrazione di nuove raccomandazioni nelle checklist, in particolare in relazione ai fattori socio-ambientali che determinano la salute. La vostra partecipazione è molto preziosa e richiede meno di 10 minuti – grazie mille!
Cercasi: nominazioni per la rosa d’ospedale 2024
Per il 2024, l’asmac assegnerà nuovamente una rosa ospedaliera a una clinica o a un ospedale che migliora la situazione dei medici con misure mirate. Quest’anno non esiste un tema predefinito. Cerchiamo invece ospedali e istituzioni che abbiano dimostrato un impegno generale nei confronti dei medici assistenti e capiclinica nel 2024. Ad esempio, nell’ambito della conciliabilità o del perfezionamento professionale in chirurgia. Le istituzioni che hanno dimostrato impegno a sostegno i dei medici capiclinica sarebbero particolarmente interessanti! Solo le sezioni asmac possono presentare nominazioni.
Sondaggio EJD sulle condizioni di lavoro
L’«European Junior Doctors Association» sta conducendo un sondaggio a livello europeo sulle condizioni di lavoro dei medici in formazione. L’obiettivo dell’indagine non è solo quello di comprendere meglio e confrontare le condizioni tra i vari Paesi europei, ma anche di indagare la situazione nelle singole specialità. Questi dati contribuiranno a migliorare le condizioni di lavoro dei medici in formazione. Per completare l’indagine bastano pochi minuti: grazie già per la partecipazione!
Tassa sul pronto soccorso: inefficace per sgravare i reparti d’urgenza
Per sgravare i reparti d’urgenza fortemente sotto pressione, il Parlamento sta discutendo l’eventuale introduzione di una tassa sul pronto soccorso. La tassa verrebbe applicata a tutti i consulti d’urgenza non basati su una prescrizione. Nell’ambito della procedura di consultazione, l’asmac ha preso posizione, dichiarandosi contraria all’approvazione della proposta. A nostro parere, gli auspicati effetti positivi di indirizzamento e sgravio dei reparti di pronto soccorso non si verificheranno, mentre ci sarebbe un ulteriore incremento della burocrazia. Inoltre, riteniamo che la proposta non affronti i veri motivi del sovraccarico di lavoro dei reparti di pronto soccorso. (Immagine: chokchaipoo)
Serie di Webinar: «How to…» – Una guida per essere soddisfatti della professione medica
Il lavoro quotidiano in clinica è impegnativo e può essere molto stressante per i medici. Vogliamo affrontare questo problema con la nostra nuova serie di webinar sulla resilienza. In essa r vengono trattati approcci e strategie che consentono di esercitare la professione con soddisfazione e a lungo. I tre webinar tratteranno i temi della gestione del tempo nel lavoro quotidiano in clinica, dell’autogestione e della delega, nonché della costruzione della resilienza in un contesto quotidiano frenetico e stressante. L’iscrizione unica è valida per tutti e tre i webinar. che saranno tenuti dalla dott.ssa Christina Venzin in tedesco. La partecipazione costa 100 CHF per i soci asmac.
Documento di posizione sul «numerus clausus»
In settembre 2024, il Consiglio degli Stati ha approvato la mozione “Numerus clausus. Smettiamola di selezionare gli studenti di medicina in base a criteri diversi da quelli della competenza e qualità”. A seguito di ciò, nell’ambito della formazione universitaria e post-universitaria in medicina il Consiglio federale è incaricato di «adottare le dovute misure (…) per garantire che l’ammissione degli studenti sia basata in primo luogo sui criteri della competenza e della qualità dei candidati». In aggiunta, esso dovrà quindi «provvedere a una migliore offerta di posti di studio e di stage negli ospedali». Qui, l”asmac prende posizione sul numerus clausus e su argomenti correlati come il numero di posti di formazione e di perfezionamento professionale. (Immagine: LincB)
L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) introduce la settimana di 42+4 ore per i medici assistenti e capiclinica
Dopo i negoziati e i preparativi degli ultimi anni, l’Ente Ospedaliero Cantonale EOC introdurrà la settimana di 42+4 ore per tutti i medici assistenti e capiclinica a partire dal 1° gennaio 2025. Nelle 42+4 ore settimanali sono incluse esplicitamente al minimo quattro ore di perfezionamento professionale strutturato. Ciò significa che verrà attuato il modello di 42+4 ore auspicato dall’asmac in tutta la Svizzera, con 42 ore di servizi di assistenza ai pazienti e almeno quattro ore di perfezionamento professionale strutturato settimanali.Si tratta di un grande successo per tutta la classe medica e rafforzerà, a lungo termine, l’attrattività del Canton Ticino e dell’EOC come datore di lavoro. (Immagine: EOC)
I sogni e il futuro del corpo medico
Che cosa succede realmente di notte, quando dormiamo e sogniamo? I sogni possono rappresentare un evento unico e assurdo durante la notte, ma anche servire come motivazione, ad esempio per gestire la questione della vita eterna o l’invecchiamento. Il nuovo numero del Giornale dell’asmac si occupa però anche del momento presente, ad esempio constatando che la maggiore quantità di tempo libero di cui godono oggigiorno i medici rappresenta sicuramente un’evoluzione positiva. Ci occupiamo inoltre della promozione delle donne e delle problematiche che devono affrontare i medici donna nello scalare i gradini della carriera – vi auguriamo una piacevole lettura!
Promemoria riguardo a riduzione delle quote sociali, mutazioni e cambi di sezione
Nel mese di febbraio l’asmac invia le fatture annuali per le quote sociali. L’importo della fattura dipende anche dalla sezione di appartenenza. Per quanto possibile, vorremmo evitare oneri aggiuntivi derivanti dalla necessità di modificare fatture già emesse. Vi preghiamo quindi di notificarci entro e non oltre la fine di gennaio 2025 eventuali cambi di sezione, domande di riduzione della quota sociale e altre mutazioni per il 2025. Vi preghiamo inoltre di comunicarci qualsiasi cambiamento del posto di lavoro. Grazie per la collaborazione! (Immagine: Creative studio)
Nuovo workshop Future Women Physician
La medicina si declina sempre più al femminile: nei corsi di laurea in medicina le donne sono già da tempo in maggioranza e, di conseguenza, la loro quota nel corpo medico sta recuperando terreno. Tuttavia, le culture direttive tradizionali delle istituzioni si adeguano solo lentamente a questo trend. I modelli di ruoli femminili per le posizioni dirigenziali sono ancora rari. Una nuova edizione del nostro workshop «Future Women Physicians» si terra a Berna il 20 gennaio 2025. In questi workshop, medici assistenti e capiclinica donna hanno modo di dedicarsi alla pianificazione della propria carriera, confrontandosi con le possibili difficoltà.
Sondaggio sulla facilità di utilizzo dei sistemi informativi per studi medici e cliniche

L’asmac e la FMH, in collaborazione con l’Università di Berna stanno svolgendo un progetto nell’ambito del quale i medici vengono intervistati riguardo all’utilizzo dei sistemi informativi per studi medici e cliniche. Obiettivo del sondaggio è capire meglio l’opinione dei medici su determinati sistemi informativi al fine di poter definire ulteriori misure. I sistemi fatti male non solo sono frustranti da usare, ma nel peggiore dei casi possono anche mettere in pericolo i pazienti. I membri asmac hanno ricevuto un link per il sondaggio. La cui compilazione richiede ca. 10 minuti – grazie mille per la partecipazione! (Immagine: DC Studio)
42+4 anche all’Ospedale cantonale di Winterthur
Dopo diversi colloqui con l’asmac Zurigo e con i medici assistenti, anche l’Ospedale cantonale di Winterthur ha optato per la soluzione già adottata dall’Ospedale universitario di Zurigo (USZ), cioè la progressiva riduzione – nel corso dei prossimi quattro anni – dell’orario di lavoro dei medici assistenti da 50 a 46 ore settimanali (42 ore di attività clinica più quattro ore di perfezionamento professionale strutturato). La progressiva introduzione della settimana lavorativa di 42+4 ore prenderà il via nel gennaio 2025.
L’Ospedale universitario di Zurigo USZ introdurrà progressivamente la settimana lavorativa di 42+4 ore
L’Associazione dei medici assistenti e capiclinica zurighesi (asmac Zurigo) e i medici assistenti dell’Ospedale universitario di Zurigo (USZ) si sono accordati con l’USZ affinché, nei prossimi quattro anni, l’orario di lavoro settimanale teorico dei medici assistenti venga progressivamente ridotto da 50 a 46 ore (42 ore di attività clinica più 4 ore di perfezionamento professionale strutturato) alla settimana. L’USZ ha inserito questa soluzione nel proprio Regolamento del personale, rendendola così giuridicamente vincolante. (Immagine: USZ)
È una questione di volontà
Dal 1° agosto 2024, l’ospedale di Uster ha introdotto nel reparto di chirurgia il modello di orario di lavoro 42+4 ore, anche se spesso si sostiene che questo non sia possibile in chirurgia. Il 1° agosto 2024, la Clinica di Chirurgia dell’Ospedale di Uster ha introdotto il modello di orario di lavoro 42+4, anche se spesso si sostiene che questo non sia possibile in chirurgia. Per il giornale asmac ci siamo chiesti perché invece è possibile. È emerso che la volontà di cambiare è fondamentale, oltre ad avere a un piano concreto. Ulteriori informazioni si trovano nell’articolo del giornale asmac (Immagine: Georgii)
Studio ISFM sull’abbandono e la permanenza nella professione
l’ISFM (Istituto svizzero per la formazione medica) conduce un sondaggio tra i medici che stanno svolgendo un perfezionamento professionale allo scopo di meglio comprendere che cosa spinge giovani medici a esercitare a lungo termine la professione di medico o eventualmente a lasciarla. Indipendentemente dal fatto che continuerà a esercitare la professione o che desidera abbandonarla, la Sua partecipazione e il Suo parere sono importanti. Riempire questo sondaggio anonimo durera ca. 5-10 minuti. Il sondaggio sarà pubblicizzato tramite vari canali asmac e ISFM, vi preghiamo di parteciparvi una sola volta. (Immagine: Adobe Firefly)
Mentoring in discipline chirurgiche?
Il mentoring favorisce la carriera, la soddisfazione e la crescita personale dei medici, soprattutto in chirurgia. Tuttavia, solo il 50% dei reparti chirurgici offre appositi programmi in tal senso e i giovani chirurghi riferiscono di un sostegno insufficiente. Uno studio internazionale si propone di analizzare lo stato del mentoring nelle discipline chirurgiche in Svizzera, Austria e Germania. Ringraziamo per ogni risposta al sondaggio, il quale contribuirà al miglioramento del mentoring nella formazione medica e alla promozione dei giovani talenti in chirurgia. La compilazione richiede ca. 5-10 minuti.
Il modello 42+4 è possibile anche in chirurgia
La settimana lavorativa di 42+4 ore avanza. Il modello è attuabile anche in chirurgia, come dimostra la sua adozione presso l’ospedale di Uster dal 1° agosto 2024. Per il numero attuale del Giornale dell’asmac, abbiamo chiesto come si è arrivati a questa decisione e quali presupposti sono risultati decisivi. Inoltre, analizziamo con attenzione il tema della corretta registrazione e compensazione degli straordinari. Tematica centrale del numero di ottobre è l’etica e per questo gli altri articoli trattano, tra l’altro, dello stress morale, dell’etica clinica e della gestione dei conflitti sul posto di lavoro.
Avete paura dei colloqui difficili?
All’inizio della vostra carriera come medici, che cosa vi fa più paura? Forse il fatto di dover porre un paziente di fronte a una diagnosi problematica? Oppure il compito di comunicare a una famiglia che una persona cara è deceduta? O addirittura la gestione di un paziente arrabbiato e dei suoi familiari? Dal punto di vista professionale, da voi ci si attende che in situazioni di questo tipo rimaniate calmi e obiettivi, dimostrando sensibilità. Come trovare allora l’equilibrio tra tali aspettative e la propria natura di essere umano? In questo webinar «Transition to Physician» vi forniamo alcune informazioni e vi presentiamo metodi in grado di aiutarvi a trovare soddisfazione anche in situazioni difficili. Il webinar si terrà venerdì 15 novembre alle 19:00 ed è gratuito per i soci asmac.
Sì al finanziamento uniforme (EFAS)
Il 24 novembre, la popolazione svizzera sarà chiamata a votare sul finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie. In caso di vittoria del «Sì», d’ora in poi i Cantoni si assumeranno ca. il 27% dei costi sia delle prestazioni stazionarie, che di quelle ambulatoriali, mentre l’assicurazione di base obbligatoria se ne assumerà ca. il 73%. Oggi, i Cantoni partecipano solo alle prestazioni stazionarie (con una quota del 55%), mentre quelle ambulatoriali sono interamente a carico dell’assicurazione di base e pertanto di chi versa i premi. A causa della crescente ambulatorializzazione – auspicata, in quanto produce un risparmio sui costi – ciò comporta un incremento sproporzionato dei costi a carico dell’assicurazione di base. L’asmac è favorevole a una correzione di questa inequità e sostiene pertanto il «Sì» al finanziamento uniforme.
La settimana lavorativa di 42+4 ore
Per garantire la qualità del nostro settore sanitario a lungo termine, è necessario che la professione medica resti attraente. Per questo servono condizioni di lavoro eque e moderne, che consentano il riposo e lo svolgimento del perfezionamento professionale. Con il modello di orario di lavoro 42+4, per i medici assistenti devono essere pianificate, come massimo, 42 ore settimanali di servizio dedicato all’assistenza ai pazienti e almeno quattro ore di perfezionamento professionale strutturato. Affinché il modello si imponga – per quanto possibile – ovunque in Svizzera, l’asmac ha pubblicato un ampio catalogo di argomenti e una lista di FAQ.
Il servizio di consulenza giuridica dell’asmac
La nostra consulenza giuridica costituisce il fulcro dei nostri servizi per i soci quando di tratta di questioni di diritto del lavoro. Il servizio di consulenza giuridica è gratuito e, in base al singolo caso, ci assumiamo anche la rappresentanza legale nei procedimenti di diritto del lavoro. La consulenza viene fornita dai nostri giuristi di sezione che possono essere contattati direttamente. Sul nostro sito Web potete trovare anche numerosi esempi concreti e un elenco delle domande più frequenti (FAQ). In ogni caso, siamo a vostra disposizione! (Immagine: Jade)
medifuture vi aspetta!
Il 2 novembre 2024, presso lo stadio Wankdorf di Berna, si svolgerà la prossima edizione di medifuture, il congresso sulla carriera. Anche quest’anno ci saranno da un lato le conferenze e, dall’altro lato, gli stand espositivi. Per che cosa opterà durante la sua visita? Assistere alla conferenza di una chirurga che deve conciliare la sua carriera professionale con i ruoli di madre e attivista ambientale? Opterà magari per una panoramica delle possibilità di impiego dell’intelligenza artificiale? O per uno sguardo alla quotidianità di un medico del pronto soccorso a Londra? O invece preferirà scoprire i 50 stand degli ospedali, suoi potenziali datori di lavoro futuri? In un caso o nell’altro, non si perda il concorso abbinato a medifuture con un premio principale del valore di CHF 4’000.-! Si iscriva subito e partecipi all’edizione di medifuture di quest’anno!
Settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti
La Settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti, organizzata dalla Fondazione sicurezza dei pazienti svizzera dal 16 al 20 settembre 2024 all’insegna del motto «Diagnosi. Un gioco di squadra.», è dedicata alla sicurezza diagnostica e si ricollega al tema scelto dall’OMS per la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (in inglese e francese) del 17 settembre 2024: «Improving diagnosis for patient safety». L’attenzione è focalizzata sull’interprofessionalità e sul coinvolgimento di pazienti e familiari. Per una diagnosi precisa non serve solo una persona addetta alle cure primarie, bensì un lavoro di squadra e una buona interazione tra tutte le interfacce coinvolte lungo l’intero processo di diagnosi. Tutte le informazioni, i materiali e gli eventi nell’ambito della settimana d’azione sono disponibili sul sito
Seconda “Research UNight” dell’asmac Zurigo
L’anno scorso, l’asmac Zurigo ha fondato il campo di attività “Ricerca”, organizzando nel mese di gennaio di quest’anno la prima “«Research UNight” presso l’Università di Zurigo. Con il nuovo campo di attività, l’asmac Zurigo si impegna affinché alla ricerca venga attribuita una maggiore rilevanza e le attività di ricerca vengano considerate anche come ore di lavoro. Dopo il successo della prima edizione, il secondo evento sulla ricerca si svolgerà mercoledì 25 settembre 2024 a partire dalle ore 18.00 presso l’Università di Zurigo e sarà incentrato sul tema “I primi passi dalla clinica alla ricerca”. Il keynote speech sarà tenuto dalla Prof.ssa Beatrice Beck Schimmer, Direttrice di University Medicine Zurich (UMZH). Per i soci asmac la partecipazione è libera e gratuita.
Iniziativa sulle cure infermieristiche: esclusa la questione del finanziamento
Nel 2021 l’Iniziativa sulle cure infermieristiche ha raccolto una chiara maggioranza e ora verrà attuata in due fasi. Per la seconda fase, che riguarda soprattutto il miglioramento delle condizioni di lavoro per il personale infermieristico, è attualmente in corso la procedura di consultazione. L’asmac esprime il proprio sostanziale apprezzamento per le proposte di attuazione del Consiglio federale, le quali contengono molti punti importanti come, ad esempio, la riduzione dell’orario di lavoro massimo a 45 ore alla settimana. Tuttavia, nelle proposte non è presente alcuna regolamentazione del finanziamento di questi miglioramenti. Ciò obbliga le aziende a risparmiare altrove il denaro necessario, facendo sì che non vi sia alcun effettivo miglioramento della situazione dei lavoratori. (Immagine: thesweetsheep)
Nuova veste per il Giornale dell’asmac
Fino ad oggi il Giornale dell’asmac era disponibile solo in formato PDF. Da questa settimana, invece, c’è anche una “vera” versione online del giornale, di facile utilizzo per i lettori. Ora, tutti gli articoli sono comodamente leggibili su dispositivi mobili, possono essere condivisi con i colleghi con la massima semplicità e alcuni sono anche arricchiti da contenuti aggiuntivi (ad es. video). Dia un’occhiata personalmente www.vsao-journal.ch (in tedesco e francese). D’ora in poi, la versione stampata del Giornale dell’asmac non sarà più disponibile. Puntiamo infatti pienamente sulla presenza online, anche naturalmente per proteggere l’ambiente. Per iniziare, sarà disponibile solo l’attuale numero 4/24, nel quale la attende, tra le altre cose, un’intervista con il nuovo direttore dell’ISFM Jörg Gröbli. L’archivio verrà costantemente ampliato. Per essere sempre al corrente sui nuovi numeri e i contenuti, le consigliamo assolutamente di abbonarsi alla Newsletter del Giornale dell’asmac che adesso invieremo a cadenza bimestrale. Buon divertimento con la lettura!
L’ospedale di Uster riduce l’orario di lavoro a 42+4 ore settimanali nel reparto di chirurgia
Dal 1° agosto 2024, l’ospedale di Uster introdurrà per i medici assistenti del reparto di chirurgia il modello basato su 42+4 ore settimanali, riducendo così l’orario di lavoro a 46 ore. Per ogni settimana sono previste almeno 4 ore di perfezionamento professionale strutturato. In questo modo, la clinica chirurgica di Uster si pone come esempio all’avanguardia, dimostrando che il modello 42+4 ore è attuabile anche in chirurgia. L’attuazione è frutto di una collaborazione ed è stata seguita attivamente dalla sezione asmac di Zurigo. (Immagine: InsideCreativeHouse)
Questionario ISFM per la valutazione del perfezionamento professionale in campo medico
Quest’anno, l’ISFM svolge di nuovo sondaggio per valutare il perfezionamento professionale medico in Svizzera. Prossimamente, i medici che stanno svolgendo il perfezionamento professionale riceveranno dai/dalle direttori/direttrici dei centri di perfezionamento professionale il questionario e una busta di risposta preaffrancata. La preghiamo di inviare personalmente il questionario compilato direttamente al Politecnico federale di Zurigo, rifiutando eventuali inviti a consegnarlo di persona sul posto. Le sue risposte, verranno trattate in modo anonimo, ci consentiranno di ottenere un feedback dal suo punto di vista sui punti di forza e di debolezza del perfezionamento professionale che viene offerto. Una valutazione affidabile dei centri di perfezionamento professionale sarà possibile solo se il questionario verrà compilato e inviato dal maggior numero possibile di medici. Grazie per il suo impegno! (Immagine: Toowongsa)
Task Force congiunta nel canton Zurigo per migliorare le condizioni di lavoro e perfezionamento professionale in chirurgia
La Società di chirurgia del Canton Zurigo CGZH e l’Associazione professionale dei medici assistenti e capiclinica zurighesi asmac Zurigo si sono accordate per migliorare insieme le condizioni di lavoro e perfezionamento professionale in chirurgia. La Task Force di nuova costituzione rappresenta una reazione all’inasprimento della situazione in chirurgia a seguito della perdurante carenza di medici e dell’esigenza delle giovani generazioni di ottenere condizioni di lavoro più moderne. L’intento è in particolare di rivalutare il perfezionamento professionale, ridurre i compiti amministrativi e ottenere una gestione moderna degli aspetti dirigenziali ed economici. (Immagine: Jacob Lund)
Previsioni e obiettivi
Nel Canton Zurigo, un’iniziativa parlamentare sull’introduzione della settimana lavorativa di 42+4 ore ha suscitato reazioni negative, anche da parte del corpo medico. Ci siamo informati e abbiamo constatato che le posizioni, in realtà, non sono così distanti. In altri articoli vengono presentati consigli sulla cultura del feedback in ospedale e su ReMed, la rete di sostegno per i medici. Dai molluschi e dalle malattie si può anche imparare – nell’ultimo numero del Giornale dell’asmac troverete questo e molto altro.
Dimissioni della vicepresidentessa Nora Bienz

La riunione di giugno del Comitato direttivo (CD) dell’asmac a Lucerna ha segnato la fine di un’era: Nora Bienz, che dal 2012 si è impegnata per molti anni in diversi organi dell’asmac, si è dimessa dalla carica di vicepresidentessa e dal CD. Oltre a numerose riunioni del CD, del Comitato centrale, della Camera medica e di altri organi, Nora Bienz ha partecipato a molti progetti che, in alcuni casi, continuerà a seguire. Si è dimessa per potersi concentrare totalmente sulla sua attività di capoclinica di medicina intensiva. La ringraziamo per il suo impegno!
L’asmac si congratula con gli eletti
Nella riunione della Camera medica della FMH svoltasi il 6 giugno sono stati eletti il Comitato centrale della FMH, la Commissione di deontologia, la Commissione di gestione e la presidenza dell’ISFM per la prossima legislatura. Alla Camera medica era presente anche l’asmac, che esprime la propria soddisfazione per gli eletti e, in particolare, per la rielezione di Jana Siroka e Christoph Bosshard come membri del Comitato centrale. Ci congratuliamo con tutti gli eletti e siamo lieti di proseguire la positiva e costruttiva collaborazione.
La Rosa d’ospedale 2023 va all’Ospedale cantonale di Baden
L’Associazione svizzera dei medici assistenti e capiclinica (asmac) assegna al Centro d’urgenza interdisciplinare (CUI) dell’Ospedale Cantonale di Baden (KSB) la Rosa d’ospedale 2023. Il CUI è stato premiato per l’eccellente offerta di perfezionamento professionale e aggiornamento continuo di cui beneficiano i suoi medici. Le offerte del CUI, che negli ultimi anni ha investito in modo mirato nel perfezionamento professionale e nell’aggiornamento continuo, spiccano per la loro eccellenza e numerosi elementi di questo impegno possono fungere da esempio.
L’asmac continua a crescere
L’asmac continua a crescere: se nel 2022 avevamo superato la soglia dei 22’000 soci, l’anno scorso ci siamo nettamente avvicinati a quella dei 23’000. Il merito è sia dal visibile impegno dei nostri soci che dalla rafforzata presenza dell’asmac e del corpo medico sui media. Evidentemente, l’asmac attira in particolare i medici più giovani: ora oltre il 10% dei soci ha meno di 30 anni. Inoltre, l’asmac si trova in una solida posizione finanziaria per affrontare le sfide dei prossimi anni. Queste e altre informazioni sono ora disponibili nel rapporto annuale finale sul sito web.
Bisogna curare delle persone, non dei costi
Il 9 giugno voteremo sull’Iniziativa per premi meno onerosi, nonché sull’Iniziativa per un freno ai costi. Entrambi i progetti riguardano la politica sanitaria e, di conseguenza, l’asmac ha espresso una raccomandazione di voto: SÌ all’Iniziativa per premi meno onerosi del PS e NO al freno ai costi dell’Alleanza del Centro. In ogni caso, non perdete questa importante scadenza elettorale perché – soprattutto l’Iniziativa per un freno ai costi – può avere potenzialmente gravi conseguenze sia per il settore sanitario in generale che per la situazione del personale e dei medici assistenti e capiclinica.
No a un rigido freno ai costi
Il 9 giugno, con l’Iniziativa per un freno ai costi, si voterà su un importante modello di politica sanitaria. L’iniziativa intende introdurre un sistema di contenimento dei costi del sistema sanitario. La proposta prevede che debbano essere adottate misure non appena i costi sanitari registrano un aumento superiore a quello dei salari. L’asmac è contraria all’iniziativa perché un rigido freno ai costi di questo tipo comporterebbe una maggiore pressione sulle condizioni di lavoro e sui salari del personale sanitario. Inoltre, l’iniziativa non definisce nemmeno che tipo di misure debbano essere adottate. L’asmac fa parte del Comitato per il NO all’iniziativa.
Informateci sui cambiamenti
Lo sappiamo tutti: ogni volta che ci si trasferisce o si cambia lavoro, vari posti devono essere informati del nuovo indirizzo. Per noi è utile se ci informate di qualsiasi cambiamento dell’indirizzo di casa o del datore di lavoro. In questo modo le informazioni pertinenti potranno essere inviate direttamente al posto giusto. Vi preghiamo di utilizzare il nostro modulo di modificazioni per informarci di eventuali cambiamenti dei anni passati. Grazie mille per il vostro aiuto! (Immagine: olmax1975)
Sì a premi meno onerosi
Il 9 giugno la Svizzera voterà sull’Iniziativa per premi meno onerosi del PS. Scopo dell’iniziativa è che nessuno in Svizzera debba spendere più del 10% del proprio reddito per i premi dell’assicurazione sanitaria di base, un obiettivo da raggiungere attraverso un notevole miglioramento del sistema di riduzione dei premi e un incremento degli importi pagati. L’asmac sostiene questa iniziativa perché si impegna a favore di un sistema sanitario di alta qualità, ma finanziariamente accessibile per tutti.
Società, salute e scarabocchi
Non solo gli esseri umani creano sistemi complessi, ma anche gli insetti: l’articolo del giornale asmac dimostra in modo impressionante che le formiche si occupano dei loro simili e si prendono cura di loro. In questo numero si parla anche delle due iniziative sulla sanità che saranno sottoposte al voto il 9 giugno. L’asmac raccomanda di votare a favore dell’iniziativa sulla riduzione dei premi e contro l’iniziativa sul freno ai costi. Questi e altri argomenti, come i compiti di un medico capoclinica e la gestione delle foto delle ferite, sono trattati in questa rivista.
Secondo sondaggio sulla digitalizzazione e i processi negli ospedali
Nell’agosto 2023 l’asmac ha svolto un sondaggio sulla burocrazia negli ospedali. Ora, partendo dalle numerose risposte ricevute in quell’occasione, desideriamo comprendere meglio quali sono i molteplici problemi e come potrebbero essere risolti. Per questo stiamo svolgendo un secondo sondaggio e la preghiamo di rispondere nel modo più dettagliato possibile. Grazie alle risposte potremo rafforzare il nostro impegno per combattere l’eccesso di burocrazia. (Immagine: Elnur)
Diventare un medico capoclinica con successo
Il passaggio alla posizione di medico capoclinica costituisce il passaggio da un ruolo esecutivo a un ruolo di leadership. Competenze specifiche come la comunicazione efficace e la delega di compiti sono adesso di importanza cruciale. I workshop NEXT LEVEL dell’asmac mirano a fornire le competenze necessarie per far fronte alle nuove responsabilità. Il prossimo workshop si terrà lunedì 27 maggio a Olten e sarà condotto dalle dottoresse Nora Lüthi e Christina Venzin. Il workshop durerà dalle 17:00 alle 20:00 e costerà 100CHF per i membri asmac. (Immagine: Halfpoint).
Orario di lavoro ridotto al Centro svizzero per paraplegici
Dal 1° gennaio 2024, il Centro svizzero per paraplegici (CSP) di Nottwil ha ridotto l’orario di lavoro settimanale per i medici assistenti e i sottoassistenti. Come previsto dal sistema della settimana lavorativa di 42+4 ore, il nuovo orario è di 46 ore, comprese 4 ore di perfezionamento professionale strutturato. In questo modo l’istituzione va incontro ai desideri del corpo medico, creando condizioni di lavoro moderne. Sono inoltre state aumentate le indennità per inconvenienti (premio per sostituzioni improvvise, supplementi per turni nel weekend e notturni). (Immagine: paraplegie.ch)
Nei momenti di crisi, ReMed aiuta
I medici si impegnano intensamente per la salute dei loro pazienti ma, a causa delle stressanti condizioni di lavoro, spesso trascurano il proprio benessere. Nelle situazioni di crisi, ReMed offre supporto in modo semplice e facilmente accessibile. Il servizio della FMH è gestito da medici, si rivolge ai medici ed è gratuitamente a disposizione di tutti i soci asmac. ReMed offre colloqui da medico a medico, focalizza l’attenzione sulla persona che cerca aiuto e può anche fornire assistenza preventiva. ReMed è raggiungibile in qualsiasi momento tramite la hotline 0800 07 36 33, aperta 24 ore su 24, o per e-mail all’indirizzo . (Immagine: New Africa; Krakenimages.com)
Webinar sulla gestione del tempo in ospedale
L’ospedale è un ambiente dinamico: le situazioni possono evolversi molto rapidamente e richiedere una nuova definizione delle priorità. I nuovi medici ospedalieri devono imparare a fare buon uso della scarsa risorsa «tempo» e allo stesso tempo assicurarsi che il lavoro sia comunque soddisfacente. Il prossimo webinar asmac è quindi dedicato al tema «Gestione di sé e del tempo». Christina Venzin e un medico-assistente mostreranno come organizzare al meglio il proprio tempo. Il webinar si terrà martedì 9 aprile alle 19.00, sarà tenuto in inglese e la partecipazione è gratuita. (Immagine: Curioso.Photography)
Tavola rotonda: ora si tratta di ridurre la burocrazia
Dall’ultimo aggiornamento sulla tavola rotonda dell’asmac dell’ottobre 2023, sul fronte della burocrazia sono successe diverse cose. Già nella tarda estate 2023, su richiesta e suggerimento dei partecipanti alla tavola rotonda, avevamo lanciato un sondaggio tra i soci dell’asmac per trovare esempi concreti del carico di oneri amministrativi e dei settori in cui risulta più opprimente. L’analisi delle circa settecento risposte da codificare, ha richiesto molto lavoro ma è stata produttiva. Riassumiamo i risultati più importanti e riportiamo i prossimi passi che intendiamo compiere per ridurre l'onere amministrativo degli ospedali. (Immagine: Mauricio)
Award ISFM per un eccezionale perfezionamento professionale
Mathias Schlögl, geriatra presso la Clinica Barmelweid, ha ricevuto per la terza volta l’Award ISFM per il suo straordinario impegno nel perfezionamento professionale medico. In un’intervista rilasciata al BMS, Schlögl condivide storie toccanti, spiega il suo segreto per un insegnamento di successo e dà una visione delle sfide riguardanti la geriatria. Per Schlögl è di fondamentale importanza incontrare i giovani specializzandi e rispondere alle loro esigenze in base alla loro situazione attuale. (Immagine: ISFM)
Flash mob e canzone dei medici assistenti di Zurigo a favore della settimana di 42+4 ore!
Danza e musica per meno ore di lavoro: è questo che vuole un gruppo di medici assistenti di Zurigo. Con un flash mob e un video musicale prodotti in proprio auspicano la settimana di 42+4 ore e hanno dato sfogo al loro malcontento nei confronti della burocrazia e di capi fastidiosi. Un tale impegno, che si aggiunge alle molte ore di lavoro, dimostra chiaramente che i giovani medici vogliono lavorare meno!
Severin Baerlocher nuovo vicepresidente
Durante la riunione di gennaio, il Comitato direttivo (CD) ha nominato Severin Baerlocher vicepresidente dell’asmac, rafforzando così ulteriormente la dirigenza dell’associazione. La presidenza è ora nuovamente composta da tre persone: il presidente Angelo Barrile, la vicepresidentessa Nora Bienz e il vicepresidente Severin Baerlocher. Il nuovo eletto è anche membro del CD dal 2021, lavora come capoclinica presso l’ospedale di Wil SG ed è presidente della sezione asmac di San Gallo/Appenzello.
Avanti con la digitalizzazione
La burocrazia e l’inefficienza dell’amministrazione negli ospedali sono un problema grave da molti anni. Molti medici frustrati abbandonano la professione perché il carico di lavoro li costringe a passare tanto tempo a occuparsi di moduli invece che di pazienti. È quindi giusto che il governo federale voglia affrontare il problema con il programma Digisanté, al fine di realizzare un sistema sanitario digitale. Come afferma il nostro Presidente Angelo Barrile in un articolo pubblicato su medinside, sosteniamo questo programma e continueremo a portare avanti le nostre soluzioni in parallelo. (Immagine: medinside)
Rosa d’ospedale: cercasi modelli per la digitalizzazione
Ogni anno, l’asmac assegna la sua Rosa d’ospedale a un’istituzione che, nell’anno precedente, si sia particolarmente impegnata per migliorare le condizioni di lavoro e di svolgimento del perfezionamento professionale. Quest’anno cerchiamo istituzioni che, nel 2023, si siano impegnate in modo particolare nel campo della riduzione della burocrazia e/o della digitalizzazione. Desideriamo premiare gli ospedali che hanno sviluppato idee innovative per alleggerire il carico di lavoro dei medici, rappresentando così una fonte di ispirazione per altre istituzioni. Vi preghiamo di comunicare le nominazioni alla vostra sezione fino al 10 marzo. (Immagine: utah51, HiroSund)
Le capacità dirigenziali vanno apprese
In medicina, la pianificazione della carriera non è per nulla semplice. Il nuovo Future Women Physicians (FWP) Toolbox Workshop si basa sul successo dei workshop FWP e offre alle donne medico l’opportunità di affinare strumenti concreti per ruoli dirigenziali, approfondendone la conoscenza attraverso il dialogo. Tra questi vi sono, ad esempio, i colloqui di presentazione, nonché la capacità di delegare e dire no – tutti argomenti essenziali, che non vengono però affrontati durante il corso di laurea. Per questo, abbiamo deciso di affrontarli noi.
Dall’emergenza alla simulazione
Nell’ultimo numero del giornale asmac di quest’anno, le contribuzioni delle nostre sezioni dimostrano che abbiamo avuto un anno ricco di eventi e sviluppi. Si parla anche dell cambiamento climatico e dell’impegno dell’asmac in tal senso, oltre che di un’impressionante dimostrazione di come le simulazioni possano essere utilizzate per prepararsi alle situazioni di emergenza. Buona lettura durante le feste!
La settimana di 42+4 ore all’ipw
Da gennaio 2024, la settimana di 42+4 ore si applicherà ai medici assistenti della Psichiatria Integrata di Winterthur – Zürcher Unterland (ipw). Ciò significa che l’orario di lavoro sarà ridotto dalle precedenti 50 ore settimanali a 42 ore di servizi per l’assistenza ai pazienti e 4 ore di perfezionamento professionale strutturato a settimana. L’ipw e l’ASMAC di Zurigo hanno raggiunto un accordo congiunto. (Immagine: Lou W/peopleimages.com)
Ecco come fare! La corretta gestione degli orari di lavoro
La corretta gestione degli orari di lavoro dei medici assistenti e capiclinica è una problematica complessa. Per rendere più comprensibile questo complesso argomento, l’asmac ha commissionato due perizie al Prof. em. Dr. iur. Dr. h.c. Thomas Geiser, un esperto di diritto del lavoro. Nel suo articolo, Yvonne Stadler, responsabile degli affari legali dell'asmac, riassume i punti più importanti e le regole generalmente applicabili in materia di orario di lavoro, ore supplementari e lavoro straordinario, in particolare per le donne in gravidanza o in allattamento. (Immagine: cameravit)
Guida alla Planetary Health
«I cambiamenti climatici costituiscono la principale minaccia per la salute del nostro secolo» afferma la FMH nella sua strategia sulla Planetary Health. I medici hanno quindi la responsabilità di affrontare questo problema e un interesse in tal senso. All’interno dell’asmac, un gruppo di lavoro si occupa delle questioni legate alla Planetary Health e ai cambiamenti climatici. Inoltre, la sezione Zurigo ha elaborato una guida contenente misure concrete che ora è disponibile anche in italiano e francese. (Immagine: vetre)
La realtà in ospedale scoraggia gli studenti di medicina
Dopo le prime esperienze pratiche in ospedale, gli studenti di medicina meditano di voltare le spalle alla professione medica. Le condizioni di lavoro reali inducono il 34% degli studenti a dubitare del proprio desiderio di diventare medici. È quanto emerge da un sondaggio tra circa 2300 studenti di medicina. In una presa di posizione, la swimsa chiede cambiamenti per mantenere gli studenti nella professione. (Immagine: Rene La/peopleimages.com)
Milioni per la digitalizzazione
La scorsa settimana il Consiglio federale ha approvato il programma di promozione della trasformazione digitale nel settore sanitario (DigiSanté), mediante il quale intende investire circa 400 milioni nella standardizzazione dei dati dei pazienti e in altri progetti. L’obiettivo è recuperare l’attuale ritardo nella digitalizzazione – un passo urgentemente necessario anche dal punto di vista dell’asmac. Prima però la parola spetta al Parlamento. Le prime misure per l’attuazione sono quindi attese non prima del 2025. (Immagine: Generative AI)
Le associazioni del personale di Basilea Campagna voglion una migliore politica salariale
Le trattative salariali tra l’Ospedale cantonale di Basilea Campagna (KSBL) e le associazioni VPOD, SBK, ASMAC e Syna sono fallite. Poiché il KSBL vuole compensare solo una parte del rincaro, ciò significherebbe una vera e propria perdita salariale per il personale. In un periodo di carenza di manodopera qualificata, in cui molti dipendenti stanno pensando di abbandonare il settore sanitario, questo è un segnale fatale. Per questo motivo le associazioni hanno intenzione di ricorrere all’arbitrato.
Semplificare la campagna di formazione nelle cure infermieristiche
Il fulcro della prima fase di attuazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche è l’offensiva formativa, con la quale la confederazione intende promuovere la formazione. L’obiettivo e che un maggior numero di persone completerà la formazione professionale superiore per diventare infermieri qualificati. L’asmac ritiene che questa campagna di formazione sia urgente e importante. Tuttavia, la sua attuazione è complessivamente troppo complicata. L’asmac sostiene quindi diversi emendamenti proposti dall’Associazione degli infermieri (ASI). (Immagine: auremar)
Medifuture 2023: un completo successo
Anche quest’anno medifuture, il nostro congresso sulla carriera per studenti di medicina e medici assistenti, è stato un grande successo. È stato stabilito un nuovo record con oltre 450 partecipanti nello stadio Wankdorf di Berna. L’offerta di una foto gratuita per il CV e gli stand degli ospedali e delle società mediche specialistiche sono stati particolarmente apprezzati quest’anno. Grazie a tutti i partecipanti – potete trovare ulteriori impressioni su medifuture.ch. Il prossimo congresso si terrà il 02 novembre 2024.
L’asmac San Gallo/Appenzello organizza una tavola rotonda
Per affrontare la situazione tesa nel settore sanitario di San Gallo, l’asmac San Gallo/Appenzello ha organizzato una tavola rotonda insieme al Direttore della Sanità, ai rappresentanti dei partiti politici e all’Ospedale cantonale di San Gallo (KSSG). In particolare, sono state discusse le sfide poste dalla difficile situazione finanziaria del KSSG e la salvaguardia dei medici in formazione. L’asmac San Gallo/Appenzello ringrazia i partecipanti per il dialogo aperto e costruttivo. (Immagine: Studio Romantic)
L’asmac sostiene l’ulteriore sviluppo della CIP
Nel campo della digitalizzazione, il sistema sanitario svizzero ha ancora molti ritardi da recuperare. Soluzioni digitali ben concepite permetterebbero ai medici di risparmiare molto tempo che oggi devono dedicare a compiti amministrativi e che potrebbe essere utilizzato per altre attività più essenziali. La revisione della Legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP) proposta dal Consiglio federale è un passo in questa direzione. L’asmac sostiene pienamente l’attuale revisione della legge, ma propone alcune modifiche riguardo ad alcuni aspetti. (Immagine: ipopba)
Tavola rotonda: inizia il lavoro
Per migliorare la situazione dei medici assistenti e capiclinica, l'asmac a organizzato una tavola rotonda con gli attori principali del settore sanitario. È urgente fare progressi, soprattutto per quanto riguarda le condizioni di lavoro, la formazione continua e la burocrazia. Intanto si sono svolti i primi incontri e si stanno portando avanti i primi approcci alle soluzioni. (Immagine: wutzkoh)
Colmare lacune di medici
Il Consiglio degli Stati chiede di accelerare la lotta contro le lacune di medici, poiché l’assistenza di base è in pericolo. Da alcuni anni ci si lamenta del fatto che i medici in Svizzera sono troppo pochi. Questo vale in particolare per le cure primarie, come i medici di famiglia. Il Consiglio degli Stati ha riconosciuto il problema: un relativo postulato per esaminare le misure con gli attori interessati è stato trasmesso al Consiglio federale senza opposizione. (Immagine: M. Dörr & M. Frommherz).
Perfezionamento professionale in chirurgia e la settimana di 42+4 ore
Sulla settimana di 42+4 ore circolano opinioni critiche, soprattutto da parte dei chirurghi. In questa intervista Pascal Probst, medico dirigente di Chirurgia della Spital Thurgau AG, spiega invece come questo modello di orario di lavoro sia possibile anche in chirurgia. Lui dice: «Il perfezionamento professionale in chirurgia è possibile anche con una settimana di 42+4 ore» (Immagine: Quality Stock Arts)
Linguaggio e compre
Un soggetto noto nella vita ospedaliera di tutti i giorni: l’ultimo numero del giornale asmac si dedica al linguaggio. Il linguaggio e la comunicazione in generale sono mezzi importanti per l’attuazione dei trattamenti medici e svolgono un ruolo importante soprattutto nelle terapie. Potete leggere anche articoli sulla gestione delle autorizzazioni, sulla gratitudine nel lavoro associativo e sulle sfide nel campo chirurgico. Buona lettura!
Ricerca partecipanti studio
Il progetto SCOHPICA mira a creare una coorte nazionale di professionisti della salute. L’obiettivo è seguirli a lungo termine per capire meglio i loro percorsi professionali e i fattori che influenzano il loro benessere e la loro intenzione di rimanere nella professione. Tutti i medici che lavorano a contatto con i pazienti possono partecipare allo studio. I risultati saranno utilizzati per attuare misure mirate a migliorare le condizioni di lavoro e il benessere dei professionisti della salute – grazie per la vostra partecipazione! (Immagine: Yellow duck).
Medici al consiglio nazionale
Affinché l’asmac possa portare avanti richieste come il miglioramento delle condizioni di lavoro e la garanzia del perfezionamento professionale, serve un sostegno politico. E chi può rappresentare le esigenze dei medici assistenti e capiclinica meglio degli stessi medici praticanti? Per questo, presentiamo qui un breve ritratto dei soci asmac che si candidano per uno dei due consigli. Le rispettive informazioni provengono dai candidati stessi e non corrispondono necessariamente alla posizione ufficiale dell’asmac o delle sue sezioni. In linea di principio, l’asmac raccomanda di votare tutti i medici e membri del asmac.
Webinar «La comunicazione in ospedale»
l prossimo webinar «Transition to Physician» per gli studenti in medicina si terrà il 21 novembre. In ospedale si presentano molteplici situazioni di comunicazione diverse e complesse: gestione di situazioni difficili con i pazienti, comunicazione verso l’alto con i superiori, comunicazione interprofessionale (ad esempio con il personale infermieristico, i fisioterapisti, i nutrizionisti e così via) e altro ancora. Con esempi tratti dal lavoro quotidiano, gli studenti in medicina imparano fin da subito come sarà la loro futura attività lavorativa. Il webinar sarà nuovamente condotto dalla Dott.ssa Christina Venzin e da due medici assistenti. (Immagine: Elnur)
Sondaggio Planetary Health
Nel 2021, la FMH ha riconosciuto che la crisi climatica rappresenta la «principale minaccia per la salute del nostro secolo». In vista dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze, la professione medica ha una specifica responsabilità. Ma cosa sta già accadendo negli ospedali e cosa vogliono effettivamente i medici? Questo è ciò che vogliamo scoprire con il nostro sondaggio su Planetary Health. Vi ringraziamo per la partecipazione!
Proteggere il clima significa proteggere la salute
Il 30 settembre si svolgerà a Berna la manifestazione nazionale per il clima. Dietro la manifestazione c’è l’Alleanza per il clima, della quale fanno parte anche i Medici per l’ambiente (MpA). I medici aderenti all’associazione si stanno impegnando attivamente per la manifestazione e nell’ambito dell’Alleanza, in considerazione del fatto che i cambiamenti climatici rappresentano la più grande minaccia per la salute del nostro secolo. Proteggere l’ambiente significa anche proteggere la salute. La manifestazione prenderà il via alle ore 14 dal Bollwerk di Berna e terminerà sulla Piazza federale. (Immagine: ximich_natali)
Posti ancora disponibili
Ci sono ancora posti liberi nel workshop sulla leadership «Future Women Physicians». Il prossimo workshop si terrà il 25 settembre 2023 a Zurigo. Esso sarà condotto da Christina Venzin e si concentrerà sulle aspirazioni di carriera dei medici assistenti e dei medici capiclinica. Ci sarà tempo per riflettere sulle proprie ambizioni e per discutere il legame tra carriera e vita privata. I soci asmac beneficiano di una quota di partecipazione ridotta. (Immagine: SneakyPeakPoints/peopleimages.com)
Grazie per i numerosi esempi!
Da tempo, l’eccesso di burocrazia negli ospedali è oggetto di lamentele. Obiettivo del nostro sondaggio è raccogliere esempi concreti per ottenere una riduzione della burocrazia. Grazie alle vostre risposte, siamo riusciti a raccogliere centinaia di esempi concreti provenienti da vari Cantoni e settori specialistici. Vi ringraziamo fin d’ora per la partecipazione! Il sondaggio terminerà nei prossimi giorni. (Immagine: megaflopp)
Progetti pionieristici cercasi
Nel 2024, nell’ambito del concorso Innovation Qualité, l’Accademia svizzera per la qualità nella medicina (ASQM) premierà nuovamente progetti eccezionali per il miglioramento della qualità. I professionisti del settore sanitario di tutta la Svizzera sono invitati a presentare entro il 4 dicembre i loro progetti testati con successo nella prassi. Oltre al premio speciale della giuria, verranno assegnati premi nelle categorie «Innovazione digitale» e «Sicurezza dei pazienti». (Immagine: Looker_Studio)
Il progetto pilota ha successo
La settimana lavorativa di 42+4 ore funziona, ad esempio presso l’Istituto di Medicina Intensiva dell’Ospedale Universitario di Zurigo. Nel numero attuale del Giornale dell’asmac, riferiamo riguardo al relativo progetto pilota cui è stata assegnata la Rosa d’ospedale dell’asmac 2022. Il nuovo numero è incentrato sul tema «Selvaggio», mentre altre tematiche sono le «Medical Women Switzerland» e la riduzione della burocrazia negli ospedali. (Foto: asmac)
Aggiornamento dei tassi di approvvigionamento
I tassi di approvvigionamento regionali per 33 settori medici specialistici costituiscono un fondamento per la definizione dei numeri massimi di medici da parte dei Cantoni. I tassi di approvvigionamento in vigore da gennaio 2023 verranno ora per la prima volta verificati e aggiornati. Nell’ambito del sondaggio, l’asmac ha preso posizione nei confronti dell’UFSP riguardo alla procedura prevista. Le perplessità di fondo in merito all’idea di fissare numeri massimi per i settori specialistici e le regioni permangono. (Immagine: amazing studio)
Scheda informativa sulla settimana lavorativa di 42+4 ore
Da mesi, sia negli ospedali che sui media, si parla molto della settimana di 42+4 ore per i medici assistenti. Non sempre però è chiaro che cosa si intenda esattamente e come si possa gestirne l’attuazione. In una scheda informativa dettagliata, disponibile online, cerchiamo di chiarire le principali questioni. La scheda spiega che cosa si intende per settimana di 42+4 ore per i medici assistenti, quali sono i fattori decisivi per l’implementazione e quali vantaggi comporta questo modello. (Immagine: Jacob Lund)
Sondaggio sulla burocrazia
Non si può andare avanti così ancora per molto: ovunque si sente ripetere e sottolineare che la burocrazia e gli oneri amministrativi per i medici sono eccessivi. Attraverso un sondaggio, vogliamo valutare meglio l’entità della burocrazia inefficiente e frustrante, raccogliendo il maggior numero possibile di esempi concreti. Poi li mostreremo agli ospedali, all’UFSP e ai Cantoni e collaboreremo con loro per individuare soluzioni. Vi ringraziamo fin d’ora per la vostra numerosa partecipazione. (Immagine: Elnur)
Sondaggio sul disagio morale nella vita ospedaliera quotidiana
L’Istituto di etica biomedica e storia della medicina, Università di Zurigo, invita tutti i leader medici – inclusi i capiclinica – degli ospedali svizzeri a partecipare a un sondaggio scientifico online sul disagio morale nella vita ospedaliera quotidiana. I risultati dello studio sono di grande interesse anche per l’asmac. Saremmo molto contenti se il maggior numero possibile di membri partecipasse. Link al sondaggio online: https://publico.community/survey/46 (Immagine: shchus)
Ricompensare l’impegno speciale
Ogni anno l’ISFM conferisce il award ISFM ai responsabili del perfezionamento professionale che si sono particolarmente distinti. L’impegno personale e l’entusiasmo dei formatori sono più importanti delle specifiche. Anche l’ASMAC ha particolarmente a cuore la formazione continua, e per questo invita i suoi membri a nominare per il award. Le nominazioni possono essere fatte da medici che stanno seguendo una formazione continua e possono essere presentate fino al 31 luglio. (Immagine: Krakenimages.com)
Facilitare gli obiettivi di apprendimento ISFM
Gli «obiettivi generali di formazione» dell perfezionamento professionale dei medici purtroppo non hanno lo status che dovrebbero avere come contenuto obbligatorio. Si trovano delle sfide in ogni fase del processo: a volte non sono descritti in modo uniforme, il loro insegnamento non è ben definito e la verifica del loro raggiungimento non è chiara. L’ISFM vuole intervenire qui e lancera un progetto per chiarire questi aspetti in collaborazione con la professione medica e gli istituti di formazione post-laurea. Troverete questo ed altri articoli interessanti nella nuova edizione del giornale asmac. (Immagine: C Davids/peopleimages.com)
Settimana 42+4 ore all’USZ
L’asmac premia con la Rosa d’ospedale l’Istituto di medicina intensiva dell’Ospedale universitario di Zurigo (USZ). L’associazione onora così gli sforzi compiuti dall’istituto per ridurre gli orari di lavoro dei medici assistenti. Concretamente, il premio va al progetto pilota per l’introduzione di una settimana lavorativa di 42+4 ore che l’USZ ha avviato in collaborazione con Philipp Rahm, addetto alla pianificazione dei turni dell’asmac. Per l’associazione, l’introduzione della settimana lavorativa di 42+4 ore è un obiettivo importante da perseguire a livello nazionale.
Discussioni costruttive alla tavola rotonda dell’asmac
La tavola rotonda dell’asmac con rappresentanti dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), dei Cantoni (CDS), dell’Associazione degli ospedali svizzeri H+, della FMH, dell’Associazione medici dirigenti ospedalieri svizzeri (AMDOS) e dell’Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM) si è svolta venerdì scorso a Berna. Le discussioni sulla difficile situazione lavorativa dei giovani medici negli ospedali svizzeri sono state caratterizzate da uno spirito costruttivo e ora verranno portate avanti in piccoli gruppi.
Professione medica e vita privata
La conciliabilità tra lavoro e vita privata è importante, soprattutto per i giovani medici. Ma in che modo gli ospedali e il corpo medico risolvono questo problema a livello pratico? Quali sono gli esempi di best practice e quali ostacoli vanno considerati? Queste e altre sono le domande che abbiamo discusso nel nostro convegno dal titolo «Conciliare la professione medica e la vita privata», svoltosi presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) di Olten. Utili consigli e buoni esempi sono disponibili anche nella «Guida alla conciliabilità» (in francese) della FHNW e sul nostro sito Web.
Pensate che sia adatto a noi?
A partire dal 1° agosto o su accordo, stiamo cercando un nuovo collaboratore nel reparto «Servizi e progetti» e per la nostra reception. In quanto associazione versatile, l’asmac offre un’ampia scelta di attività. Se vi piace parlare liberamente con le persone e siete alla ricerca di un lavoro interessante in una posizione centrale a Berna, saremo lieti di ricevere la vostra candidatura! (Immagine: ink drop)
medifuture 2023: iscrivetevi subito!
Il 4 novembre, allo stadio Wankdorf di Berna, si svolgerà una nuova edizione di medifuture, il nostro congresso annuale sulla carriera per studenti di medicina e giovani medici. Le iscrizioni sono già aperte accedendo direttamente al sito Web di medifuture. La partecipazione al congresso – con conferenze, consulenza e molti espositori – è come sempre gratuita.
La protezione del clima è protezione della salute
Il 18 giugno la Svizzera voterà sulla legge per la protezione del clima. L’asmac raccomanda il Sì e invita tutti i membri a votare in tal modo. Le ragioni sono molteplici: Ad esempio, la crisi climatica e le sue conseguenze hanno numerosi effetti sulla salute umana – ma la protezione del clima può contribuire molto alla tutela della salute. I medici che desiderano essere particolarmente coinvolti sono cordialmente invitati a diventare membri del «Comitato medici SI alla legge per il clima» dei MpA. (Immagine: myboys.me)
Aumenta sempre di piu’ l’esaurimento
L’ultimo sondaggio tra i medici assistenti e capiclinica evidenzia che negli ospedali la Legge sul lavoro continua a essere regolarmente violata. Mediamente, i medici assistenti e capiclinica con un grado di occupazione del 100% lavorano più di 56 ore alla settimana. Per questo, sempre più spesso si sentono stanchi, deboli o esausti. Noi pubblicchiamo i risultati completi. (Immagine: joyfotoliakid)
Riduzione della burocrazia
Purtroppo, oggigiorno i medici passano troppo tempo a svolgere compiti amministrativi invece di stare vicino ai malati. Con la campagna “Medicina, non burocrazia!” e il relativo manuale, l’asmac cerca di contrastare questa situazione in modo costruttivo e concreto. Il manuale fornisce infatti suggerimenti concreti su come agire e implementare negli ospedali progetti di successo per la riduzione della burocrazia. I soci asmac hanno anche diritto a una consulenza gratuita di mezz’ora riguardo al proprio progetto. (Immagine: asmac)
Abbiamo più di 22’000 soci!
La nostra campagna iscrizioni sta producendo buoni risultati: abbiamo battuto il record dell’anno scorso e ora abbiamo ben oltre 22’000 soci! Grazie a tutti i soci che hanno diffuso la notizia dell’asmac e che ci hanno raccomandata ai loro collaboratori. La quota femminile è nuovamente aumentata: l’anno scorso la maggior parte dei nuovi membri erano donne, ma anche molti studenti di medicina stanno diventando membri dell’asmac. Queste e altre informazioni sono ora disponibili nel rapporto annuale finale sul sito web. (Immagine: asmac)
25 misure per la conciliabilità
L’Alta Scuola di psicologia applicata della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) ha pubblicato una guida per promuovere la conciliabilità tra vita professionale e privata dei medici ospedalieri. L’asmac ha collaborato alla redazione della guida fornendo consulenza. Il nucleo fondamentale della pubblicazione è rappresentato da un catalogo di 25 misure concrete, adottando le quali è possibile organizzare le condizioni di lavoro dei medici ospedalieri in modo da garantire un miglior equilibrio tra attività medica e vita privata. La guida sara disponibile in francese verso la fine d’aprile. (Immagine: contrastwerkstatt)
Il perfezionamento professionale e tempo di lavoro!
Il perfezionamento professionale deve essere conteggiato come tempo di lavoro. Questo è stato affermato chiaramente anche dalla SECO. Nell'attuale giornale asmac affrontiamo nuovamente questo importante chiarimento. Cogliamo l'occasione per spiegare cosa conta come PP secondo l'ISFM e cosa no. Oltre al tema del "partenariato", si parla anche di conciliazione vita-lavoro e del nuovo contratto collettivo di lavoro del Canton Ticino. (Immagine: asmac)
Pronti per il primo turno di notte
Il passaggio dalla facoltà di medicina al lavoro quotidiano di medico comporta molte novità. Per fornire ai futuri medici consigli e suggerimenti utili, l’asmac organizza ora dei webinar per gli studenti. I webinar sono gratuiti e si svolgono in lingua inglese. Inizieremo con i turni di notte: quali sono le problematiche tipiche e come si possono gestire al meglio? Una medica assistente praticante racconterà le sue esperienze il 23 maggio. Iscrivetevi ora! (Immagine: alarts).
CCL per Zurigo disdetto
La sezione Zurigo dell’asmac ha disdetto, con decorrenza da fine 2023, il contratto collettivo di lavoro (CCL) per i medici assistenti stipulato con il Canton Zurigo. Come scrive l’asmac Zurigo in un comunicato stampa, i motivi principali sono l’orario di lavoro teorico di 50 ore settimanali stabilito nel CCL, il fatto che i soci e l’associazione considerano il contratto ormai superato e il «partenariato sociale quasi inesistente con le cliniche cantonali». (Immagine: asmac)
Il Parlamento ammette eccezioni
Da gennaio 2022 possono esercitare in Svizzera solo medici che abbiano lavorato per almeno tre anni presso un centro di perfezionamento professionale svizzero riconosciuto. Dato che, in alcuni settori specialistici, sussiste già o vi è il rischio che si verifichi una penuria di medici, il Parlamento ha approvato una disposizione derogatoria che è entrata in vigore con effetto immediato. In tal modo, i medici di famiglia e i pediatri, nonché gli psichiatri infantili e adolescenziali possono essere autorizzati a esercitare anche senza l’esperienza triennale. (Immagine: naka)
Conciliabilità si! Ma come?
Per raggiungere la conciliabilità tra la vita professionale e privata dei medici a livello pratico, l’asmac, in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), l’Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM) e l’Associazione dei responsabili HR Istituti sanitari svizzeri (VPSG), organizza un evento sul tema “Conciliabilità tra professione medica e vita privata”. (Immagine: asmac)