La scorsa settimana il Consiglio federale ha approvato il programma di promozione della trasformazione digitale nel settore sanitario (DigiSanté), mediante il quale intende investire circa 400 milioni nella standardizzazione dei dati dei pazienti e in altri progetti. L’obiettivo è recuperare l’attuale ritardo nella digitalizzazione – un passo urgentemente necessario anche dal punto di vista dell’asmac. Prima però la parola spetta al Parlamento. Le prime misure per l’attuazione sono quindi attese non prima del 2025. (Immagine: Generative AI)
Archivi della categoria:Politica
Le associazioni del personale di Basilea Campagna voglion una migliore politica salariale
Le trattative salariali tra l’Ospedale cantonale di Basilea Campagna (KSBL) e le associazioni VPOD, SBK, ASMAC e Syna sono fallite. Poiché il KSBL vuole compensare solo una parte del rincaro, ciò significherebbe una vera e propria perdita salariale per il personale. In un periodo di carenza di manodopera qualificata, in cui molti dipendenti stanno pensando di abbandonare il settore sanitario, questo è un segnale fatale. Per questo motivo le associazioni hanno intenzione di ricorrere all’arbitrato.
Semplificare la campagna di formazione nelle cure infermieristiche
Il fulcro della prima fase di attuazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche è l’offensiva formativa, con la quale la confederazione intende promuovere la formazione. L’obiettivo e che un maggior numero di persone completerà la formazione professionale superiore per diventare infermieri qualificati. L’asmac ritiene che questa campagna di formazione sia urgente e importante. Tuttavia, la sua attuazione è complessivamente troppo complicata. L’asmac sostiene quindi diversi emendamenti proposti dall’Associazione degli infermieri (ASI). (Immagine: auremar)