Il Comitato centrale ha eletto alla guida dell’asmac Severin Baerlocher, il quale succede ad Angelo Barrile dimessosi dopo quasi cinque anni in carica. Severin Baerlocher è stato per diversi anni presidente della sezione asmac di San Gallo e dal gennaio 2024 ha assunto la carica di vicepresidente dell’asmac. Ha 37 anni, lavora come capoclinica a Basilea ed è in possesso di un titolo di specializzazione in Medicina interna generale. I delegati delle 16 sezioni regionali dell’associazione lo hanno eletto presidente all’unanimità. Il suo obiettivo è di migliorare le condizioni di lavoro e di svolgimento del perfezionamento professionale.
Ricerca
Archivi dell'autore:philipp.thueler
Lunghi tempi di attesa: a colloquio con l’ISFM

Attualmente, chi presenta all’ISFM domanda di conferimento di un titolo di norma deve attendere sei mesi. Un periodo troppo lungo, che deve essere urgentemente ridotto. Sulla questione, l’asmac è in costante contatto con l’ISFM. Ci attendiamo che l’ISFM faccia tutto il possibile per abbreviare il processo di conferimento dei titoli, ma anche per migliorare la comunicazione verso l’esterno. A tale scopo sfruttiamo tutte le opzioni a nostra disposizione per esercitare la nostra influenza, le quali vanno da colloqui con la direzione e la presidenza dell’ISFM, fino alla presentazione di istanze agli organi della FMH. Sulla base delle informazioni che riceviamo, si stanno iniziando a delineare i primi miglioramenti. L’ISFM viene tuttavia valutato secondo i progressi effettivamente realizzati e a tale scopo li deve quindi comunicare in modo aperto e trasparente.
Prese di posizione su “Once Only” e acquisti di medicamenti dal SEE
Tramite due prese di posizione, l’asmac si è espressa su procedure di consultazione attualmente in corso. Da un lato, l’associazione sostiene sostanzialmente la prevista modifica legislativa sull’acquisto di mezzi e apparecchi nel SEE, ritenendo però che siano necessarie ulteriori precisazioni. Inoltre, l’asmac supporta l’obiettivo di una rilevazione di dati unica e coordinata nel settore sanitario, in quanto ritiene che possa aumentare l’efficienza. A questo proposito sono tuttavia indispensabili fondamenti legislativi chiari. (Immagine: Ah Pich)