L’anniversario recuperato
Il 2020 e il 2021 sono stati così fortemente caratterizzati dalla pandemia che non abbiamo potuto nemmeno celebrare il 75° anniversario dell’asmac. Nel 2022 lo abbiamo recuperato festeggiando, anziché il 75°, il 77° anniversario dell’associazione. Grazie a una fantastica festa al Bierhübeli o al tour con il bus dell’asmac, con il quale abbiamo girato tutta la Svizzera sostando davanti a molti ospedali, il divertimento non è stato certo minore.
La campagna iscrizioni è stata una componente fondamentale del 2022. L’asmac ha pubblicizzato la propria attività con manifesti nelle vicinanze degli ospedali, annunci sui social media e anche con l’iniziativa «I soci reclutano altri soci». La campagna ha avuto un grande successo, quantomeno se consideriamo il numero di nuovi iscritti, che sono aumentati a più di 1200, con un incremento di oltre il 50% rispetto al 2021.
Nel 2022 abbiamo però fatto importanti progressi anche riguardo ai nostri obiettivi. Ad esempio, abbiamo pubblicato il nuovo opuscolo sul tema della discriminazione, nel Canton Ticino è stato negoziato un nuovo contratto collettivo di lavoro e abbiamo portato a termine l’elaborazione e l’approvazione della nuova strategia asmac per il periodo 2023-2026.
Ora affrontiamo con grande slancio il nuovo anno nel quale, tra l’altro, svolgeremo un grande sondaggio tra i soci sulle condizioni di lavoro e per il perfezionamento professionale, iniziando contemporaneamente a lavorare all’attuazione della nuova strategia. Siamo lieti che anche voi siate al nostro fianco e che sempre nuovi colleghi e colleghe si uniscano a noi per portare avanti insieme le battaglie dell’asmac.
Cordialmente, vostro/a


Angelo Barrile
Presidente


Dr. med. Nora Bienz
Vicepresidentessa
Retrospettiva
- Dic
Letti non disponibili
Per saperne di piùGià dall’estate, la carenza di personale specializzato negli ospedali si fa sempre più sentire. Ci sono costantemente letti non disponibili, con evidenti conseguenze anche per i pazienti. In un comunicato stampa l’asmac chiede con urgenza misure immediate da parte dei Cantoni e degli ospedali. Molte soluzioni proposte possono essere realizzate senza costi aggiuntivi.
Immagine: NVB Stocker/Adobe Stock
- Nov
46 ore in Ticino
Per saperne di piùViene sottoscritto un nuovo CCL per l’Ente Ospedaliero Cantonale ticinese. Dal 1° gennaio 2025, l’orario di lavoro settimanale si riduce così dalle attuali 50 ore a 46 ore, incluse quattro ore di perfezionamento professionale strutturato. Anche a Berna c’è motivo di festeggiare: il congresso medifuture (in francese) fa registrare un nuovo record di affluenza e il Comitato centrale approva la nuova strategia dell’asmac.
Immagine: ASDF/Adobe Stock
- Ott
Contro prestazioni inappropriate
Per saperne di più (in francese)L’associazione smarter medicine (in francese) si impegna contro le prestazioni eccessive e inappropriate in campo medico. L’obiettivo è che medici e pazienti possano incontrarsi «tra pari», optando insieme per il trattamento ottimale, non per quello di maggiore entità. L’asmac sostiene questi obiettivi e diventa una nuova organizzazione partner dell’associazione.
Immagine: p.g.c.
- Set
Migliorare la custodia esterna
Per saperne di più (in tedesco)La custodia parascolastica e complementare alla famiglia dei bambini è una tematica fondamentale anche per molti soci asmac ed è spesso un presupposto essenziale per la conciliabilità tra professione e vita privata. La Svizzera deve recuperare terreno in questo campo e la Confederazione vuole porre rimedio a questa situazione. L’asmac accoglie favorevolmente tali sforzi e ha preso posizione in tal senso riguardo al progetto di legge.
Immagine: Oksana Kuzmina/Adobe Stock
- Ago
L’asmac festeggia il suo anniversario
Per saperne di piùNumerosi soci e ospiti invitati festeggiano insieme i 77 anni dell’asmac al Bierhübeli di Berna. Momenti clou della serata sono, oltre allo show di Massimo Rocchi, i molti incontri con volti noti e nuovi, tutti in qualche modo legati all’asmac. Immagini e video della festa sono disponibili sul sito Web.
Immagine: asmac
- Lug
Opuscolo contro le discriminazioni
Per saperne di piùEsistono forme di discriminazione di molti tipi e ovunque. Nel nostro nuovo opuscolo sensibilizziamo sull’argomento in ambito ospedaliero, indicando soluzioni che comprendono gli obblighi del datore di lavoro, ma anche consigli e sostegno per le persone coinvolte. L’asmac fornisce supporto anche nel campo della pianificazione dei turni. L’Ospedale cantonale di Lucerna ha raccomandato questo servizio e riceve come riconoscimento la Rosa d’ospedale.
Immagine: asmac
- Giu
Grande apprezzamento per il bus dell’asmac
Per saperne di piùLa nostra tournée in Svizzera con il bus dell’asmac termina rivelandosi un successo. Abbiamo visitato ben dieci ospedali di tutta la Svizzera insieme alla sezione locale, attirando ogni volta molti giovani medici. Il bus dell’asmac fa parte delle iniziative per l’anniversario. Dopo l’annullamento delle attività per il 75° anniversario nel 2020 a causa della pandemia, festeggiamo finalmente i 77 anni dell’asmac.
Immagine: asmac
- Mag
Segnalazione degli abusi
Per saperne di piùIl nostro servizio di segnalazione va online. Il servizio consente di segnalare gli abusi concernenti la situazione lavorativa e il perfezionamento professionale negli ospedali. Le segnalazioni possono essere effettuate anche da non-soci. L’inizio è buono: già nel primo mese riceviamo quasi trenta segnalazioni. Le comunicazioni ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi comuni: l’attuazione della Legge sul lavoro e il perfezionamento professionale in campo medico.
Immagine: asmac
- Apr
Nuovo CCL a Lucerna
Per saperne di più (in tedesco)A Lucerna, le parti sociali sottoscrivono il nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL) per l’Ospedale cantonale di Lucerna (LUKS) e Luzerner Psychiatrie (lups). Il contratto ha validità dal 1° luglio 2022 e comprende anche trattative salariali su base annuale. Nel frattempo, Patrizia Kündig decide di lasciare la carica di vicepresidentessa dell’asmac a decorrere da fine maggio. Resta però nel Comitato direttivo e mantiene il ruolo di responsabile del campo di attività Perfezionamento professionale.
Immagine: p.g.c.
- Mar
No alle molestie sessuali
Per saperne di più (in tedesco)Due inchieste giornalistiche accendono i riflettori sulla tematica sconvolgente delle molestie sessuali nel settore sanitario. Noi spieghiamo chiaramente ciò che è necessario fare contro questi comportamenti insopportabili e inaccettabili. Esprimiamo nuovamente anche la nostra posizione riguardo ai metodi da adottare per il calcolo dei numeri massimi per i fornitori di prestazioni in ambito ambulatoriale.
Immagine: thodonal/Adobe Stock
- Feb
Aumentare la notorietà
Per saperne di piùGli ottimi motivi per aderire alla nostra associazione non mancano di certo. Manca invece, a volte, un’adeguata conoscenza delle nostre posizioni e di cosa offriamo. Per cambiare questa situazione, avviamo una campagna iscrizioni su vasta scala. Attraverso vari motivi che utilizziamo sui social media, tramite manifesti e volantini, sul sito Web e nel giornale, presentiamo le nostre tematiche e le relative soluzioni.
Immagine: asmac
- Gen
I numeri massimi fanno discutere
Per saperne di piùDall’inizio dell’anno i Cantoni sono responsabili delle autorizzazioni a tutti i fornitori di prestazioni del settore ambulatoriale. Non è stato però ancora chiarito in che modo debbano essere calcolati i tassi di approvvigionamento e i numeri massimi per i singoli settori specialistici. Noi esprimiamo la nostra opinione sul metodo di calcolo previsto e chiediamo miglioramenti, in particolare per il settore ambulatoriale ospedaliero.
Immagine: Pressmaster/Adobe Stock
Cifre e fatti
Quasi ci siamo!
I fatti e le cifre per l’anno 2022 seguiranno dopo la riunione del Consiglio di amministrazione del 29 aprile 2023.Die Entwicklung der letzten Jahre hat sich 2021 fortgesetzt. Am erfreulichsten dabei ist die neue Rekordzahl von knapp 22 000 Mitgliedern – für uns Bestätigung unseres Engagements und Ansporn, noch mehr zu erreichen! Zudem setzt sich der Vormarsch der Frauen in der Medizin auch in unserer Statistik fort, und es zeichnet sich eine leichte Verjüngung der vsao-Familie ab. Unsere grösste Sektion (ZH) zählt übrigens rund 5000 Köpfe, die kleinsten (NE und JU) knapp 200.
Anzahl Mitglieder
Mitglieder nach Geschlecht
Ein- und Austritte (ohne Ausschlüsse)
Neueintritte
Mitglieder nach Sektionen
Wer unserem Verband beitritt, tut dies meist mit einigen oder sogar etlichen Jahren Berufserfahrung. Bei den Funktionen erklärt sich der grosse Anteil an «Diversen» damit, dass die Mitglieder oft nicht die fixen Kategorien wählen (Assistenz- oder Oberärztin/-arzt, selbständig, pensioniert). Sie machen stattdessen spezifischere Angaben wie Fachärztin, Belegarzt oder Dozentin.
Mitglieder nach Funktionen
Mitglieder nach Herkunft (Top Ten)
Auch das zweite Pandemiejahr hat sich auf die Verbandsaktivitäten ausgewirkt. Doch der vsao steht finanziell weiterhin auf soliden Füssen. Ertrag und Aufwand sind gleichermassen gewachsen; am Ende resultierte ein kleines Plus. Besonders erfreulich: Die Dienstplanberatung, welche wir den Spitälern kostenlos anbieten, wird immer stärker nachgefragt. Zwei grössere IT-Projekte in der Buchhaltung haben überdies für einmalige Mehrkosten gesorgt.
Erfolgsrechnung per 31. Dezember 2021 (in Tausend Schweizer Franken)
Ertrag | |
---|---|
Mitgliederbeitrag Dachverband | 2489 |
Mitgliederbeiträge Sektionen und mediservice vsao-asmac | 2258 |
Der Dachverband übernimmt die Rechnungsstellung und leitet die Beiträge vollumfänglich weiter. | |
Dienstleistungsertrag | 60 |
Der Dienstleistungsertrag beinhaltet Einnahmen aus Leistungen, die der vsao für Dritte erbringt und in Rechnung stellt. | |
MEDIfuture | 11 |
Der Laufbahnkongress von vsao und mediservice vsao-asmac konnte wieder in gewohnter Form vor Ort durchgeführt werden. Nicht mit einberechnet ist der Personalaufwand im Zentralsekretariat. | |
Übriger Ertrag | 23 |
Total Ertrag | 4841 |
Aufwand | |
Mitgliederbeiträge Sektionen und mediservice vsao-asmac | 2260 |
Der Dachverband übernimmt die Rechnungsstellung und leitet die Beiträge vollumfänglich weiter. | |
Internationale Beziehungen | 0 |
Politische Aktivitäten | 32 |
Beinhaltet Ausgaben für Lobbying, Arbeitsgruppen, Vernehmlassungen, Kampagnen und Rückstellungen für Grossaktionen. | |
Förderung Aus- und Weiterbildung Assistenzärztinnen und -ärzte | 31 |
Umfasst Kosten für Projekte wie beispielsweise Mitgliederbefragungen, Publikationen und die Stiftung zur Förderung der Weiterbildung in Hausarztmedizin (WHM). | |
Förderung Vereinbarkeit Beruf und Privatleben. | 21 |
Das Projekt Förderung Teilzeit wurde 2021 abgeschlossen. | |
Rechtsberatung und Rechtsschutzversicherung für Mitglieder | 113 |
Rechtsberatungen der Sektionsjuristinnen und -juristen sind in den Jahresrechnungen der Sektionen abgebildet. | |
Strategiemassnahmen | 106 |
Bezieht sich insbesondere auf die Dienstplanberatung in Spitälern. | |
Medienarbeit und Werbung | 45 |
Hierzu gehören insbesondere der Jahresbericht 2020, der Auftritt in den sozialen Medien und der tägliche Medienspiegel. | |
Mitgliederwerbung | 49 |
Darin enthalten sind unter anderem das Sponsoring der swimsa, Drucksachen und Geschenke an Neumitglieder. | |
Interne Kommunikation | 27 |
Erfasst den Aufwand für das «vsao Journal» und interne Kommunikationskanäle (z. B. die Webplattform Sharepoint). | |
Zuweisung Fonds für Kommunikation | 50 |
Entschädigung für Gremien und Präsidium | 289 |
Lohnkosten, Spesen und Sozialleistungen. | |
Personal | 1221 |
Lohnkosten, Spesen und Sozialleistungen. | |
Zentralsekretariat | 161 |
Darunter fallen Kosten für Miete, Strom, Telefonie, Unterhalt, Reinigung sowie Treuhand- und Rechtskosten. | |
Informatik Zentralverband | 179 |
Abgebildet sind Kosten für das externe Hosting, Lizenzen, das Mitgliedschaftssystem und die Clients im Zentralsekretariat plus eine Rückstellung für die Systemablösung. Hinzu kam die einmalige Umstellung auf QR-Rechnungen und Document Capture. | |
Drucksachen und Versände | 73 |
Übersetzungen | 111 |
Abschreibungen | 28 |
Finanz- und Versicherungsaufwand | 35 |
Die hohen Negativzinsen haben sich in der Gesamtsumme niedergeschlagen. | |
Verschiedene Ausgaben | 5 |
Total Aufwand | 4836 |
Erfolg vor Steuern | 5 |
Steuerertrag | 5 |
Jahresgewinn | 10 |
Bilanz per 31. Dezember 2021 (in Tausend Schweizer Franken)
Aktiven | |
---|---|
Umlaufvermögen | 4541 |
Anlagevermögen | 272 |
Total Aktiven | 4813 |
Passiven | |
Fremdkapital | 2969 |
Eigenkapital | 1844 |
Total Passiven | 4813 |