In che modo l’autonomia sul posto di lavoro può favorire la realizzazione personale? In questa intervista Aristomenis Exadaktylos, direttore e primario del reparto di Medicina d’urgenza dell’Inselspital di Berna, rivela perché una buona direzione non significa controllo, ma ispirazione. Il primario spiega in che modo motiva il suo team, riconoscendo i punti di forza individuali e e attua così una medicina d’emergenza innovativa. Un interessante sguardo alla moderna cultura dirigenziale e al lavoro di squadra – da leggere ora nel Giornale dell’asmac. (Immagine: piai)
Ricerca
Archivi della categoria:Professione medica/Vita privata
Non gerarchie, ma spirito di squadra: ecco come l’autonomia migliora il lavoro
Sondaggio sulle checklist per le visite di prevenzione in pediatria
Questo questionario fa parte di un processo di aggiornamento delle checklist per le visite di prevenzione della Società Svizzera di Pediatria. L’obiettivo è studiare come le checklist vengono utilizzate dai pediatri in Svizzera. Questo studio guiderà l’integrazione di nuove raccomandazioni nelle checklist, in particolare in relazione ai fattori socio-ambientali che determinano la salute. La vostra partecipazione è molto preziosa e richiede meno di 10 minuti – grazie mille!
Sondaggio sulla facilità di utilizzo dei sistemi informativi per studi medici e cliniche

L’asmac e la FMH, in collaborazione con l’Università di Berna stanno svolgendo un progetto nell’ambito del quale i medici vengono intervistati riguardo all’utilizzo dei sistemi informativi per studi medici e cliniche. Obiettivo del sondaggio è capire meglio l’opinione dei medici su determinati sistemi informativi al fine di poter definire ulteriori misure. I sistemi fatti male non solo sono frustranti da usare, ma nel peggiore dei casi possono anche mettere in pericolo i pazienti. I membri asmac hanno ricevuto un link per il sondaggio. La cui compilazione richiede ca. 10 minuti – grazie mille per la partecipazione! (Immagine: DC Studio)